Notizie di  Ue
Quelle subdole molecole che disturbano gli ormoni
	
			
              
              	Si cerca di far luce sugli «interferenti endocrini» che possono anche causare gravissime malattie
              Un piccolo esercito di sostanze, eterogenee e ancora misteriose, attira l'attenzione del mondo della ricerca medica e della Sanità. Parliamo degli «interferenti endocrini», chiamati talvolta anche «distruttori endocrini»... »»
			  
              
Come l'antrace crea le sue spore
	
			
              
              	Le informazioni serviranno a sviluppare nuovi vaccini e nuove cure
              Nella guerra fra l'uomo e i microbi, è importante conoscere il proprio nemico. Questo vale specialmente per Bacillus anthracis, il batterio che causa l'antrace. Le minuscole spore di questo patogeno altamente infettivo p... »»
			  
              
Ottimizzare l'analisi del genoma del mais
	
			
              
              	Circa l'80 per cento del DNA contiene sequenze ripetitive o identiche
              Come minuscole isolette circondate da un vasto oceano, i gruppi di geni nel mais sono separati da larghe regioni di DNA altamente ripetitive ed estremamente faticose da decifrare. Questa complessa struttura ha notevolmen... »»
			  
              
Vitelli clonati immuni alla "mucca pazza"
	
			
              
              	Gli animali verranno ora studiati per almeno cinque anni
              Un gruppo di scienziati sudcoreani ha clonato alcune mucche capaci di resistere all'encefalopatia spongiforme bovina (BSE), il terribile morbo della mucca pazza. Gli animali verranno ora studiati in Giappone per un perio... »»
			  
              
Pubblicato il genoma dello scimpanzé
	
			
              
              	I dati verranno ora confrontati con quelli del genoma umano
              Il National Human Genome Research Institute (NHGRI), uno dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, ha annunciato di aver completato una prima versione della sequenza genomica completa dello scimpanzé. Tu... »»
			  
              
Scoperta l’origine dell’aterosclerosi
	
			
              
              	Due scienziati veronesi sostengono che è di natura virale. Oggi presentano la ricerca
              L’aterosclerosi ha origine virale. Lo hanno scoperto due professori universitari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Verona che oggi presenteranno ai giornalisti il risultato del loro lavoro. La ricerca è stata con... »»
			  
              
La lotta contro l'alcool e il fumo
	
			
              
              	Prosegue la rassegna delle principali informazioni della settimana da laboratori e centri di ricerca
              SCOPERTO IL "GENE DELL'UBRIACHEZZA" Un gene mutato rende i vermi più o meno resistenti all'alcol 
San Francisco - Ricercatori dell'Università di San Francisco hanno scoperto, esamimando il comportamento di alcuni ver... »»
			  
              
Aids, una ricerca Italia-Usa: "Individuati i farmaci più efficaci"
	
			
              
              	La "sequenza" medicinale migliore nella terapia antiretrovirale. Lo studio pubblicato dal New Englan
              Si fa presto a dire farmaci, nella battaglia contro l'Aids. Il successo di una terapia dipende anche dalla combinazione e dall'ordine di somministrazione delle varie medicine. Per determinare il cocktail più efficace e c... »»
			  
              
Non toccare il gene che «dorme»
	
			
              
              	Colpiti da immunodeficienza è stato la causa di leucemia linfoide acura in due neonati
              COME è stato possibile che una terapia genica d'avanguardia abbia causato qualche tempo fa in Francia due casi di leucemia infantile, mettendo a soqquadro il mondo scientifico? Solo ora, dopo frenetici studi di un team i... »»
			  
              
La Ue torna a dividersi sul mais Ogm
	
			
              
              	Il Comitato per la catena alimentare spaccato sulla proposta di Bruxelles di aprire le importazioni:
              È in alto mare l'accordo sui cibi transgenici: gli esperti europei sono spaccati, ma l'ultima parola spetterà al Consiglio dei ministri dell'Ue, che ora ha tre mesi di tempo per pronunciarsi.
 
Nel mirino degli e... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: