Notizie di  Ue
Italia, approvata risoluzione sulle cellule staminali embrionali
	
			
              
              	 Valorizza ricerca su staminali adulte e cordonali, promuove la produzione di quelle totipotenti, verifica ricerca su embrioni non impiantabili
              Il Senato ha approvato con 152 voti la risoluzione dell'Unione sulle staminali. Respinte quelle dell'Udc e del gruppo delle Autonomie.
Al risultato finale si e' arrivati attraverso tre votazioni. Infatti... »»
			  
              
Chiariti i meccanismi che portano all'atrofia ottica dominante
	
			
              
              	 Pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell due articoli dell’italiano Luca Scorrano
              Vengono da Padova due importanti scoperte sull’atrofia ottica dominante, malattia genetica che causa cecità progressiva nei bambini in età prescolare e rappresenta la forma più comune di neuropatia ottica ereditaria. Le ... »»
			  
              
Un robot europeo in cerca di vita su Marte
	
			
              
              	 A differenza dei rover attuali, quello progettato dall'ESA sarà in grado di prendere decisioni autonome in base alle condizioni ambientali
              Il robot europeo che esplorerà il pianeta rosso si chiama ExoMars e partirà nel 2011 per eseguire rilevamenti biochimici e geologici sulla superficie marziana. Concettualmente simile al Mars Rover della NASA, ExoMars ver... »»
			  
              
Due proteine per l'integrità del genoma
	
			
              
              	 Rimuovendo le sirtuine Hst3p e Hst4p si rendono le cellule di lievito ipersensibili agli agenti chimici e alla temperatura
              "Mantenere l’integrità del genoma è cruciale per la sopravvivenza della cellula” con queste parole introduttive Jef Boeke, docente di biologia molecolare e di genetica presso l’Institute for Basic Biomedical Science... »»
			  
              
Le due facce della proteina Id2
	
			
              
              	 La scoperta fatta da due ricercatori italiani
              In studi recenti Antonio Iavarone e Anna Lasorella, attualmente ricercatori presso il Centro di ricerche biomediche della Columbia University avevano scoperto che, nei tumori pediatrici del sistema nervoso, a sostenere l... »»
			  
              
L'insonnia in menopausa
	
			
              
              	 I risultati del primo ampio studio osservazionale su questo problema
              Vampate di calore, cefalea, oscilllazioni del tono dell’umore e, non di rado, insonnia sono i sintomi che caratterizzano la vita di milioni di donne nel corso della menopausa. Alcuni ricercatori del Dipartimento di medic... »»
			  
              
Telefoni cellulari ed epilessia
	
			
              
              	 Ancora da valutare gli effetti sui portatori di questa patologia
              I campi elettromagnetici generati dai telefoni cellulari stimolano la corteccia cerebrale adiacente a essi, con potenziali implicazioni per persone che siano affette da epilessia o analoghi problemi neurologici. È quanto... »»
			  
              
Progetto finanziato dall'UE per fare luce sui misteri della crescita delle piante
	
			
              Nonostante le piante siano importanti per l'essere umano quali fonti di cibo, medicinali, energia e materiali, si sa molto poco sui processi biologici che ne controllano la crescita. La Commissione europea ha ora dec... »»
			  
              
Epilessia: è il ritmo quello che conta
	
			
              
              	 I primi esperimenti su topi hanno dato buoni risultati
              Agendo sul setto pellucido dell'encefalo si può cercare di prevenire le crisi epilettiche inducendo un’attività elettrica ritmica nell’ippocampo: è quanto risulta da uno studio pubblicato sull’ultimo numero del "... »»
			  
              
In scadenza il Comitato Nazionale di Bioetica
	
			
              
              	 Alcune questioni su cui il Cnb si è espresso: dagli embrioni alla pillola del giorno dopo, dall'eutanasia alla procreazione
              Nominato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nel 2002, e' in scadenza l'attuale Comitato nazionale di bioetica (Cnb) presieduto dal professor Francesco D'Agostino: per venerdi' 9 giugno e' inf... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: