Notizie di  Ue
Una molecola capace di sconfiggere i virus dell'influenza
	
			
              
              	 Tra circa dieci anni potrebbe essere disponibile un farmaco capace di colpire la proteina antivirale umana REDD1 e sconfiggere così i virus mutanti dell'influenza
              Alcuni ricercatori del Southwestern Medical Center dell'University of Texas hanno scoperto una sostanza che potrebbe essere in grado di sconfiggere l'influenza.
Nei test la sostanza che incrementa i livelli d... »»
			  
              
Un sistema a due livelli nei tumori cerebrali
	
			
              
              	 Da un ampio studio genetico-molecolare sul cervelletto è stato visto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma. La scoperta è parte di un ampio studio genetico-molecolare deg... »»
			  
              
Un libro in difesa degli OGM
	
			
              
              	 Esce il libro "Perché gli OGM" che sfata molti tabù e spiega come di questo tipo di coltivazione ormai non se ne può più fare a meno
              Elio Cadelo, giornalista scientifico del Giornale Radio Rai, ha scritto il libro "Perché gli OGM" in cui spiega perché questo nuovo tipo di coltivazione è diventato ormai troppo importante per la nostra so... »»
			  
              
La comunicazione tra batteri di specie diverse
	
			
              
              	 Da uno studio condotto sulla 'rogna dell'ulivo' è emerso che lo stato di malattia di una pianta è mantenuto sia dagli batteri patogeni che da quelli innocui
              Un team di ricercatori guidati da Vittorio Venturi del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste ha scoperto che batteri innocui e patogeni sono in grado di comunicare stabilendo cos... »»
			  
              
Come la dieta influenza il rischio di allergie del neonato
	
			
              
              	 Se la dieta della madre contiene uno specifico gruppo di acidi grassi polinsaturi, l'intestino del bambino si sviluppa in modo diverso
              Ricercatori in Francia hanno scoperto un potenziale legame tra il cibo assunto dalle donne durante la gravidanza e il rischio dei loro figli di sviluppare allergie. I risultati, pubblicati nella rivista The Journal of Ph... »»
			  
              
Una patata non OGM che resiste agli insetti patogeni
	
			
              
              	 Negli Stati Uniti  grazie all'impiego della comune patata e di due specie selvatiche è stato creato un ibrido non OGM inattaccabile dai parassiti ed altri insetti nocivi per le coltivazioni
              Alcuni genetisti statunitensi dell'Agricultural Research Service hanno incrociato la comune patata, da sempre commestibile, con due tuberi selvatici ottenendo così una "superpatata" in grado di resistere agli at... »»
			  
              
Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
	
			
              
              	 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»
			  
              
Il primo dente nato da staminali
	
			
              
              	 Due tipi di cellule staminali hanno formato una gemma dentale che si è sviluppata formando un dente maturo pronto per il trapianto
              In Giappone, Takashi Tsuji e il suo team di ricerca dell'Università della Scienza di Tokyo hanno creato il primo dente biotech.
Il dente è stato creato in laboratorio utilizzando due tipi di cellule sta... »»
			  
              
Sequenziato il genoma delle patate
	
			
              
              	 Assemblando due diversi ceppi di patata il consorzio PGSC è riuscito a sequenziarne il genoma e in futuro questo potrebbe servire per generare nuove varietà
              Il consorzio PGSC (Potato Genome Sequencing Consortium) ha sequenziato l'intero genoma delle patate studiando i geni responsabili della biosintesi dei caratenoidi e quelli che controllano la tuberizzazione.
Sono ... »»
			  
              
Una proteina fondamentale per l'attività mitocondriale
	
			
              
              	 La proteina MICU1 è risultata indispensabile per l'assorbimento di calcio nei mitocondri e questa scoperta potrebbe essere utile per nuove terapie contro il diabete e altre patologie
              Su Nature sono stati pubblicati due studi che chiariscono il modo in cui i mitocondri consumano calcio per fornire energia alle cellule.
I ricercatori hanno iniziato a individuare le proteine essenziali per l'ass... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: