Notizie di  Ue
Gli esperti di sicurezza alimentare dell'Ue non trovano accordo su mais OGM
	
			
              
              	 Ora la decisione è rimandata e il dossier trasmesso al Consiglio dei Ministri Ue
              La Commissione europea ha riferito che gli esperti di sicurezza alimentare dell'Unione Europea non sono giunti ad un accordo sull'autorizzazione di un tipo di mais geneticamente modificato. Il mais, la cui denomi... »»
			  
              
Creati sistemi matematici per combattere il cancro
	
			
              
              	 Con la matematica è possibile studiare virtualmente la risposta del paziente alle varie terapie e individuare quella migliore
              Una docente di matematica al Harvey Mudd College in California, Lisette de Pillis, ha individuato alcuni sistemi matematici (algoritmi) in grado di ottimizzare la combinazione delle diverse strategie impiegate per combat... »»
			  
              
Presto disponibile il vaccino pre-pandemico
	
			
              
              	 Il vaccino, composto da antigeni di H5N1 e dall'adiuvante MF59, potrebbe cambiare la strategia di prevenzione dell'Italia
              In Italia potrebbe essere presto disponibile il vaccino pre-pandemico, capace di controllare gli effetti di un'eventuale pandemia aviaria. Questo vaccino è composto da antigeni derivanti dal virus dell'influ... »»
			  
              
Scoperto gene con ruolo nel processo di autofagia importante allo sviluppo cellulare
	
			
              
              	 La scoperta italiana è frutto della collaborazione di due Istituti di Roma e finanziata da Telethon
              Telethon ha finanziato una ricerca che ha condotto alla scoperta di un gene "spazzino", chiamato AMBRA 1, che aiuta le cellule a svilupparsi in modo corretto. Il gene è stato scoperto in una ricerca durata quattro a... »»
			  
              
Con i micro-RNA sarà possibile produrre cellule per trapianti e trasfusioni
	
			
              
              	 I micro-RNA funzionano da interruttore, inducendo o bloccando la differenziazione delle staminali
              I ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, del dipartimento di Ematologia e Oncologia, guidati da Cesare Peschle, hanno scoperto una nuova tecnica per produrre in laboratorio cellule del sangue e staminali... »»
			  
              
II Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma
	
			
              
              	 Si è svolta con manifestazioni in tutta Italia per sensibilizzare e informare i cittadini su malattie e progressi della ricerca 
              Si è svolta la seconda edizione della "Giornata nazionale per la lotta contro le leucemie, i linfomi e il mieloma", promossa da AIL (Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) e con l'Alto Patr... »»
			  
              
Si riunisce a Verona la commissione medico scientifica Telethon
	
			
              
              	 Una “giuria” di 29 scienziati internazionali per scegliere quelli meritevoli di finanziamento
              Da lunedì 25 a martedì 26 giugno 2007 a Verona si riunirà la Commissione Medico Scientifica di Telethon; per il quarto anno consecutivo ad ospitarla sarà la sede della GSK–GlaxoSmithKline (Via Fleming 2). Interverranno, ... »»
			  
              
Nuova molecola in grado di velocizzare la rigenerazione delle staminali del sangue
	
			
              
              	 Potrebbe essere preziosa per i pazienti leucemici trattati con chemioterapia e trapianto di midollo
              All'ospedale pediatrico di Boston è stata scoperta una molecola in grado di accelerare la formazione nel midollo osseo di nuove cellule staminali del sangue. La scoperta potrebbe condurre a nuovi farmaci sopratt... »»
			  
              
Identificato nuovo gene associato alla malattia di Alzheimer
	
			
              
              	 Se presente, aumenta di quattro volte il rischio di ammalarsi, e influenza il gene ApoE4 già conosciuto dagli scienziati
              Un gruppo di ricercatori, coordinati da Eric Reiman, provenienti da diversi centri del Regno Unito hanno individuato un gene che se presente in forma danneggiata, aumenta di quattro volte il rischio di ammalarsi di Alzhe... »»
			  
              
Sequenziato il genoma di specie diverse del parassita Leishmania
	
			
              
              	 La comparazione dei geni potrebbe condurre allo sviluppo di un vaccino contro tutte le specie
              E' stato sequenziato il genoma del parassita Leishmania. Questo parassita causa una malattia, la leishmaniosi, che viene trasmessa all'uomo da insetti portatori del patogeno. 
I ricercatori del Wellcome Trust... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: