Notizie di  Ue
Dal cetriolo di mare un modello di rienerazione
	
			
              
              	 Nelle oloturie i meccanismi che portano alla rigenerazione tissutale sono sovrapponibili a quelli di organismi superiori, permettendo di indagare a fondo questo processo
              José García-Arrarás dell'Università di Portorico ha commentato i risultati di una ricerca descritta in un articolo pubblicato sull'ultimo numero di BMC Developmental Biology.
La ricerca, c... »»
			  
              
Approvato il talidomide per la cura del mieloma multiplo
	
			
              
              	 Il mieloma multiplo (MM) è il secondo tumore del sangue più diffuso dopo il linfoma non-Hodgkin
              Si è concluso positivamente, anche nel nostro Paese, il complesso iter di approvazione della talidomide. Questo farmaco, noto per i gravi effetti teratogeni sulle donne in gravidanza, negli ultimi anni si è riv... »»
			  
              
La formazione delle sinapsi dipende dalla netrina
	
			
              
              	 Grazie a questa proteina i neuroni distinguono il loro bersaglio formando sinapsi corrette anche in un ambiente cellulare complesso
              Uno studio condotto dai ricercatori della Stanford University coordinati da Daniel Colón-Ramos sul verme nematode Caenorhabditis elegans, e pubblicato su "science" col titolo "Glia Promote Local Synaptogenesis Throu... »»
			  
              
L'orologio dei batteri
	
			
              
              	 Un complesso molecolare di 3 proteine realizza sequenze fosforilazione-defosforilazione con un ritmo circadiano preciso e regolare
              Nei batteri esiste una proteina che funge da orologio biologico, subendo reazioni di fosforilazione con ritmo circadiano, creando così "oscillazioni" della durata di 24 ore.
E' questa la scoperta fatta dai r... »»
			  
              
Dai peli DNA di mammut
	
			
              
              	 La cheratina dei peli ha protetto il DNA mitocondriale rendendone possibile l'estrazione e il sequenziamento
              Stephan C. Schuster e Webb Miller del Center for Comparative Genomics and Bioinformatics della Penn State University, in collaborazione con Thomas Gilbert, del Center for Ancient Genetics dell'Università di Cope... »»
			  
              
Due borse di studio per giovani giornalisti scientifici
	
			
              
              	 La domanda dovrà essere indirizzata entro il 15 Marzo 2009
              La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard, con il patrocinio dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, istituisce due borse di studio per giovani giornalisti scientifici per la durata di 8 giorni da tenersi p... »»
			  
              
Terapia genica per la fibrosi cistica
	
			
              
              	 Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
              Dalla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" è possibile apprendere che alcuni ricercatori dell'università della California sono riusciti a modificare in laboratorio un virus capace di ve... »»
			  
              
Cure mirate con la mappatura genetica
	
			
              
              	 Grazie al genoma low-cost sarà possibile conoscere i "punti deboli" dei pazienti e attuare piani medicali e preventivi su misura
              In Gran Bretagna potrebbe diventare realtà un'assistenza sanitaria pubblica "su misura" per ciascun cittadino, grazie alla nuova tecnica di mappatura genetica super-economica. Ottenere il "genoma low-cost" potre... »»
			  
              
Come le cellule umane vengono "dirottate" dal virus dell'influenza
	
			
              
              	 La subunità PA della polimerasi virale è responsabile del "cap snatching", fenomeno che permette la replicazione del virus influenzale
              Un gruppo di scienziati collocati in Francia e finanziati dall'Unione europea, ha determinato un importante bersaglio farmacologico per il virus dell'influenza. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature, mostra ... »»
			  
              
Due recettori confinano il tumore
	
			
              
              	 I recettori EphB2 e EphB3 presenti sulle cellule tumorali interagiscono coi liganti sul tessuto sano e limitano la crescita dei tumori adenomatosi del colon
              I ricercatori dell'Istituto per la ricerca in biomedicina (IRB) di Barcellona, in Spagna, in collaborazione con quelli dell'Istituto catalano di ricerca avanzata (ICREA), hanno scoperto un nuovo meccanismo con il... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: