Notizie di  Ue
Sclerosi multipla. Entro cinque anni sperimentazione con staminali sull'uomo
	
			
              Cure piu' individuali, facili da tollerare e sempre piu' tempestive, mentre sono in vista terapie basate su cellule staminali e terapia genica: cosi' in 40 anni la ricerca e' riuscita ad assediare la scle... »»
			  
              
Carlo Flamigni commenta positivamente il sì britannico alla ricerca sugli embrioni ibridi
	
			
              
              	 Flamigni, membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, sostiene che la ricerca sugli embrioni ibridi sia utile e innovativa, insieme a quella sulle staminali adulte
              La decisione del governo britannico di consentire la ricerca sugli embrioni ibridi ha provocato in tutto il mondo molte e contrastanti reazioni. Carlo Flamigni, ginecologo e membro del Comitato Nazionale per la Bioetica,... »»
			  
              
Gli antiparassitari danneggiano il DNA e aumentano il rischio di cancro
	
			
              
              	 Uno studio indiano ha stabilito che il contatto prolungato con pesticidi causa danni al DNA e provochi, di conseguenza, un alto rischio di sviluppare un tumore
              Ricercatori dell'Università Patiala, dello stato del Punjab (India), hanno monitorato per diversi mesi un gruppo di agricoltori e sono giunti alla conclusione che i pesticidi aumentano il rischio di sviluppare u... »»
			  
              
Due test per diagnosi precoce del tumore al polmone e per conoscere il rischio recidive
	
			
              
              	 Un test che analizza i globuli bianchi permetterà la diagnosi precoce del tumore e un test genetico permetterà di conoscere il suo grado di aggressività
              Un test sul sangue potrà confermare con certezza e senza la necessità di ulteriori indagini la presenza di un cancro al polmone. 
Attualmente esistono screening diagnostici che consentono di individuare i t... »»
			  
              
Realizzato in un primate il primo modello transgenico del morbo di Huntington
	
			
              
              	 Questo lavoro, reso possibile dalla somiglianza tra uomo e primati, apre la strada alla creazione di altri modelli non umani per lo studio di patologie che affliggono l'uomo
              Anthony Chan e colleghi dello Yerkes National Primate Research Center, Atlanta (Usa) hanno realizzato il primo modello transgenico non umano della malattia di Huntington (MH). Si tratta di una gran passo avanti, in quant... »»
			  
              
Il virus H5N1 si dimostra resistente ai farmaci antinfluenzali
	
			
              Una nuova ricerca finanziata in parte dall'UE ha rivelato che il ceppo H5N1 dell'influenza aviaria, che si è dimostrata mortale per l'uomo, può mutare in ceppi che sono resistenti a uno dei due unic... »»
			  
              
Studio rivela come le variazioni genetiche controllano i livelli di proteine
	
			
              Lo stile di vita e la dieta non sono gli unici fattori che determinano una buona salute: anche la genetica gioca un ruolo importante. Un nuovo studio internazionale ha ora rivelato in che modo le variazioni genetiche pos... »»
			  
              
Da staminali neurali e virus Epstein-Barr allo studio nuove terapie contro la sclerosi multipla
	
			
              
              	 Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici 
              Secondo due nuove ricerche italiane, cellule staminali neurali e virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbero essere utili nella messa a punto di nuovi trattamenti contro la sclerosi multipla (Sm), una malattia degenerativa ch... »»
			  
              
Un anno fa in Usa realizzato il primo embrione umano geneticamente modificato
	
			
              
              	 Ricercatori dell'Università Cornell hanno inserito un gene di una proteina fluorescente in un embrione umano, poi distrutto cinque giorni dopo
              
Solo oggi è stata diffusa la notizia della creazione primo embrione umano geneticamente modificato, avvenuta circa un anno da all"Università di Cornell (New York). Secondo quanto diffuso dalla Human Genetic Alert, asso... »»
			  
              
Scoperto vaccino contro linfoma anaplastico
	
			
              
              	 Scienziati torinesi hanno messo a punto vaccino contro l'oncogene Alk che caratterizza le cellule tumorali del linfoma, promettenti i test sugli animali
              Dopo anni di lavoro svolto da Giorgio Inghirami e Roberto Chiarle e il loro team, nei laboratori del Cerms (Centro di ricerca in medicina sperimentale) dell'ospedale Molinette di Torino, la ricerca ha raggiunto un tr... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 
            
            
            Pagine archivio: