Notizie di  molecolar
Una molecola sintetica contro il mieloma multiplo
	
			
              
              	 Uno studio italiano ha sviluppato la molecola DTP3 che agisce sulle cellule tumorali del mieloma senza effetti collaterali su quelle sane come hanno ora i farmaci più usati
              
Sviluppata una molecola sintetica, denominata "Dtp3", che agisce sulle cellule del mieloma multiplo, senza effetti collaterali su quelle sane. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio dell'... »»
			  
              
Scoperta la migrazione delle metastasi
	
			
              
              	 Identificati i meccanismi molecolari e i processi biologici che aumentano la capacità migratoria e la resistenza nelle aggregazioni collettive di cellule tumorali che portano a metastasi 
              Migrano in gruppi di almeno 23 elementi, si muovono in modo autonomo e apparentemente casuale, ma perfettamente coordinato e compatto. C'è un leader che guida il gruppo, indicando le strategie di movimento e la ... »»
			  
              
Scoperta la molecola della paura
	
			
              
              	 L'obbiettivo e sviluppare trattamenti per disturbi d'ansia, paure e fobie che possono bloccare alcune persone sensibili o traumatizzate 
              Ricercatori hanno individuato una molecola che è in grado di accendere le paure. Il funzionamento del meccanismo dell'ansia è stato identificato dai ricercatori del Cold Spring Harbor Laboratory analizzando... »»
			  
              
Sempre più metodi molecolari nella diagnostica
	
			
              
              	 La convergenza dei test immunodiagnostici e molecolari aiuterà a soddisfare la domanda nei paesi sviluppati, di test per malattie infettive 
              Le diverse epidemie in tutto il mondo fanno crescere la domanda di screening e danno slancio al mercato collegato alla diagnostica delle malattie infettive.
Il mercato continuerà a crescere, poiché le ... »»
			  
              
Farmaci molecolari per la cura all'autismo
	
			
              
              	 Una ricerca di istituti milanesi apre la strada a farmaci molecolari per la cura dell'autismo e di malattie mentali del neurosviluppo analizzando mutazioni geniche
              
Uno studio guidato da Giuseppe Testa, dell'IRCCS Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università Statale di Milano, eseguito in collaborazione con il gruppo del Dott. Giuseppe Merla, dell'IRCCS Casa Solliev... »»
			  
              
Migliora la specificità nella lotta al tumore al seno HER2+
	
			
              
              	 Identificata una elevata efficacia del trattamento con trastuzumab (Herceptin) se è presente una specifica doppia firma molecolare 
              Le cure mirate contro il tumore al seno HER2+ potranno presto essere prescritte in maniera più selettiva, individuando in anticipo i casi che risponderanno meglio alla terapia con trastuzumab (Herceptin). L'etic... »»
			  
              
L'evoluzione del ritmo circadiano
	
			
              
              	 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano 
              Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»
			  
              
Il movimento degli elettroni in un aminoacido
	
			
              
              	 Scienziati osservano il moto ultraveloce degli elettroni in una molecola biologica, sarà utile anche per capire gli effetti della radioterapia sul DNA delle cellule tumorali 
              Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano, grazie all'impiego di impulsi di luce estremamente brevi, ha osservato per la prima volta il moto degli elettroni in un amino acido, la fenilalanina.
Il lavoro ... »»
			  
              
Migliora la sopravvivenza ai tumori del sangue
	
			
              
              	 Negli ultimi 11 anni in Europa, grazie anche a nuovi farmaci a bersaglio molecolare, la sopravvivenza ai tumori del sangue è costantemente in aumento: l'Italia poche volte sotto la media 
              Sono stati pubblicati sulla rivista scientificaThe Lancet Oncology gli ultimi risultati dello studio europeo EUROCARE-5. Il lavoro condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Isti... »»
			  
              
La molecola che incattivisce il tumore al cervello
	
			
              
              	 Scoperta la molecola S1P rende più aggressivo il glioblastoma, rendendolo più resistente alle terapie attuali 
              Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali 'cattive' che sono di fatto il 'motore' del tumore: lo sostengono e lo ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: