Notizie di  molecolar
Lo sviluppo del cuore nell'embione
	
			
              
              	 Ricercatori hanno identificato la molecola chiave, il fattore di trascrizione Ajuba, per la divisione, migrazione, differenziazione e specializzazione delle staminali cardiache Isl1+
              Due problemi principali influenzano lo sviluppo del cuore dell'embrione: non è un processo semplice ed è facile che si verifichino errori. Alcuni scienziati in Germania potrebbero essere riusciti a risolver... »»
			  
              
Combattere la tubercolosi con una nuova tecnica
	
			
              
              	 Con il progetto PREDICT-TB si fa ricerca sulla tubercolosi facendo l'uso dell'imaging molecolare quantitativo per biomarcatori di questa malattia
              Un team di scienziati europei sta lavorando per far diventare realtà le nuove cure per la tubercolosi sviluppando una migliore tecnologia di diagnostica per immagini. Lo studio è sostenuto dal progetto PREDICT-... »»
			  
              
Scoperto un nuovo ruolo del RNA: difendere  l'integrità e la stabilità del genoma
	
			
              
              	 Una classe di RNA fino ad ora sconosciuta – i DDRNA - riveste un ruolo chiave nell'attivazione degli allarmi molecolari che salvaguardano il patrimonio genetico da danni al DNA
              Per molti decenni la comunità scientifica ha attribuito al RNA un ruolo subordinato al DNA, funzionale ai processi di espressione dell'informazione genetica in proteine.
A parte alcune eccezioni note, c... »»
			  
              
Una molecola per ridurre la malattia di Huntington
	
			
              
              	 Ripristinando i livelli normali di GM1 nel cervello si ha un ritorno delle abilità motorie, ripristinando effettivamente  lo stato normale e non solo leggermente migliore
              I ricercatori della Alberta University insieme all'Istituto Auxologico Italiano di Milano hanno individuato un possibile trattamento per i malati di Huntington in grado di rallentare ed in alcuni casi fermare la prog... »»
			  
              
Una molecola protegge le arterie in menopausa
	
			
              
              	 La molecola BH4 migliora la funzione enzimatica causando una aumento della dilatazione delle arterie ed una riduzione della loro rigidità
              Un irrigidimento delle arterie durante la menopausa è il fenomeno per quale non è stata ancora individuata una strategia terapeutica. Ma ora una squadra di ricercatori ha scoperto un cofattore che sintetizza un... »»
			  
              
Una pianta cinese per le malattie autoimmune
	
			
              
              	 Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria
              Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa due... »»
			  
              
Scoperti i meccanismi del glioblastoma
	
			
              
              	 L'interazione della molecola Hur e la proteina Musashi1 controllano l'espressione dei geni responsabili dello sviluppo del glioblastoma, un tumore del cervello
              La maggior parte degli studi sul glioblastoma, un tumore del cervello, si è finora concentrata sulla trascrizione genetica ma ora, in una articolo pubblicato su Molecular Cancer Research, gli scienziati suggeriscono... »»
			  
              
Una mostra di foto molecolari a Scienza & Natura Expo
	
			
              
              	 MolecularLab parteciperà alla prossima edizione della manifestazione scientifica del Parco di Novegro con un proprio stand con foto di alta qualità di ricercatori di tutta Italia
              MolecularLab, il portale di divulgazione scientifica con Risorse e Networking sulle Life Sciences, parteciperà alla prossima edizione di Scienza & Natura Expo.
Il sito sarà presente con una mostra ed u... »»
			  
              
A buon punto progetto contro il cancro al seno
	
			
              
              	 Allo studio mutazioni genetiche chiave ed altri processi molecolari anomali di due sottotipi di carcinoma alla mammella difficilmente trattabili
              Un progetto paneuropeo che mira a studiare due sottotipi difficilmente trattabili di cancro al seno può ormai dirsi a buon punto.
Il cancro al seno è la forma tumorale più diffusa nelle donne euro... »»
			  
              
Una nuova molecola contro l'Huntington
	
			
              
              	 Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
              La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il  Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: