Notizie di  molecolar
La proteina Exo1 contro i danni del sole
	
			
              
              	 Uno studio dell'Università di Milano, finanziato da AIRC e Telethon, chiarisce i meccanismi molecolari che ci proteggono dai danni provocati dai raggi ultravioletti
              Nel corso dell'evoluzione il nostro organismo si è organizzato per ripararci dai danni che i raggi ultravioletti possono provocare al Dna, e che facilmente portano allo sviluppo di melanoma (tumore della pelle).... »»
			  
              
Un test del Dna per diagnosticare i tumori
	
			
              
              	 Messo a punto un test molecolare per la diagnosi dei tumori, basato sull'identificazione di biomarcatori molecolari grazie all'analisi di profili di espressioni in tessuti normali e tumorali
              Un test molecolare per la diagnosi oggettiva dei tumori è stato messo a punto da un gruppo coordinato dal biologo molecolare Graziano Pesole, direttore dell'Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio ... »»
			  
              
Scoperta la cellula responsabile del melanoma
	
			
              
              	 Sono identificate dalla molecola CD271 a livello della membrana, mancano invece delle proteine TYR, MART e MAGE che sono comune bersagli terapeutici anti-melanoma
              Scoperta finalmente la 'cellula zero' del più micidiale cancro alla pelle, il melanoma.
Resa nota sulla rivista Nature, l'importante scoperta potrebbe spiegare perchè le cure oggi in uso contro ... »»
			  
              
Florbetaben per individuare con l'imaging molecolare l'Alzheimer in fase iniziale
	
			
              
Ricercatori in Germania e Stati Uniti hanno scoperto che si potrebbe usare un nuovo agente di imaging molecolare per diagnosticare la malattia di Alzheimer nelle sue prime fasi. I risultati della sperimentazione clinic... »»
			  
              
Ipilimumab, una nuova molecola contro il melanoma
	
			
              
              	 Dopo 30 anni una nuova arma contro il tumore della pelle
              Dopo 30 anni di fallimenti, c'è una nuova arma efficace contro il più aggressivo tumore della pelle, il melanoma, che in Italia colpisce circa 6.000 persone l'anno e ne uccide 1.500. Non attacca diretta... »»
			  
              
Un trucco molecolare per sconfiggere la SMA
	
			
              
              	 Somministrato con un vettore virale la proteina Sam68 in grado di interferire con lo splicing di una copia del gene SMN1, mancante nei pazienti SMA, per renderla stabile e completa
              Combattere l'atrofia muscolare spinale con uno stratagemma molecolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista scientifica EMBO Journal da Claudio Sette, docente presso il dipar... »»
			  
              
Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
	
			
              
              	 Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
              Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»
			  
              
Dalla genomica nuove speranze nella cura dei tumori
	
			
              
              	 Conoscendo il profilo genetico e molecolare dei tumori, e disponendo di innovative tecnologie radioterapiche, si aprono nuove frontiere nella cura dei tumori
              Federico Golla, Presidente Assobiomedica Elettromedicali, l'associazione di Confindustria che rappresenta le aziende del settore biomedicale e diagnostico, ha presenziato al convegno "L'innovazione in oncologia: ... »»
			  
              
Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
	
			
              
              	 Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
              Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»
			  
              
Scoperta la causa dell'Huntington
	
			
              
              	 Dal legame tra una molecola sana e una malata deriva lo sviluppo della Corea di Huntington. Grazie alla comprensione di questo meccanismo potrà esser sviluppata una cura
              La Corea di Huntington è una disfunzione genetica, che colpisce circa quattromila persone in Italia, ed è una malattia gravemente invalidante, che, colpendo il sistema nervoso, causa movimenti incontrollati, pe... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: