Notizie di  molecolar
Dopo un infarto il cuore si autoripara
	
			
              
              	 La scoperta al Laboratorio di Biologia Molecolare di Monterotondo: topi che riprendono funzionalità cardiaca
              Topolini con il cuore che si autoripara dopo un infarto. E' la straordinaria scoperta del gruppo di ricerca guidato da Nadia Rosenthal, direttrice del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Monterotondo... »»
			  
              
Una nuova molecola contro il glioma
	
			
              
              	 Agisce inibendo in due fasi la chinasi PI3 coinvolta nella proliferazione cellulare
              
Si candida a essere il composto più efficace nel bloccare lo sviluppo di un grave tumore cerebrale come il glioma, ed è stato testato sui topi di laboratorio presso l’Università della California a San Francisco.
S... »»
			  
              
Molecola per vaccino anti metastasi
	
			
              Un vaccino per bloccare la crescita dei tumori e la diffusione delle metastasi. L'obiettivo di molti scienziati, oltre che la speranza di milioni di malati, è forse più vicino. Scienziati svedesi del Karolinska Insti... »»
			  
              
Un corallo tutto proteina e microscopio
	
			
              
              	 Le dimensioni della molecola sono tali da non portare a riarrangiamenti nella forma delle proteine a cui si lega
              La luminescenza emessa da una varietà di corallo ha consentito di creare una piccola “etichetta” da legare a proteine altrimenti invisibili, per seguirne i movimenti in vivo. Dendra, questo il nome della sostanza, deriva... »»
			  
              
Una membrana che parifica i sessi
	
			
              
              	 Dal moscerino all'uomo i meccanismi molecolari di base sono gli stessi
              Una recente ricerca dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) rivela come le cellule realizzano la parità fra i sessi. Studiando il moscerino della frutta, è stato scoperto un nuovo legame fra la membrana che ci... »»
			  
              
Test per nuova molecola per cura asma grave
	
			
              Una nuova molecola per il controllo dell'asma grave e' al centro di una sperimentazione all' Universita' di Genova . ''Si tratta - spiega il professor Walter Canonica, direttore della clinica pneu... »»
			  
              
Caffé e attacchi di cuore, decide la genetica
	
			
              
              	 Chi ha due copie del gene CYP1A2*1A può demolire la molecola di caffeina con una velocità fino a quattro volte maggiore rispetto a chi possiede il gene CYP1A2*1F
              Il caffè può aumentare o ridurre il rischio di incorrere in un attacco di cuore, ma tutto dipende dal nostro patrimonio genetico. Secondo una ricerca svolta presso l’Università di Toronto, in Canada il fattore decisivo s... »»
			  
              
Una molecola che blocca l'Alzheimer
	
			
              
              	 Stimola un enzima che inibisce la produzione delle placche beta-amiloidi
              In uno studio condotto su una linea di topi geneticamente modificati in modo da sviluppare naturalmente una versione murina del morbo di Alzheimer un gruppo internazionale di ricercatori che fanno capo all’Università del... »»
			  
              
Nuova molecola in sperimentazione per l'asma
	
			
              
              	 A Milano, uno su cinque soffre di allergie, lo smog sotto accusa
              Un nuovo farmaco, capace di colpire l'asma alla radice e gia' testato a livello internazionale dall' Universita' del Wisconsin, verra' sperimentato in Italia dall' ospedale San Paolo di Milano, ce... »»
			  
              
Molecola che induce dipendenza da cocaina
	
			
              Ecco come sconfiggere la dipendenza da cocaina e aiutare i pazienti in fase di disintossicazione: bloccare una molecola prodotta nel cervello importante per regolare veglia e appetito, l'orexina.
Infatti, second... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: