Notizie di  molecolar
Nuovo agente di contrasto per la risonanza magnetica
	
			
              
              	 Il Politecnico di Milano ha sviluppato PERFECTA, una molecola che sarà impiegata come agente di contrasto super-fluorurato per ottenere immagini in vivo ad alta risoluzione 
              La Risonanza Magnetica Nucleare è uno degli strumenti diagnostici più precisi ed efficienti in medicina. Un passo avanti verso un'affidabilità ancora maggiore è stato oggi compiuto grazie a un inn... »»
			  
              
Creata per la prima volta una cornea da cellule staminali
	
			
              
              	 L'epitelio della cornea è in omeostasi grazie alle cellule staminali limbari, grazie a queste e con l'identificazione della molecola ABCB5 si è riusciti nell'avere una cornea fu
              Un gruppo di ricercatori americani è riuscito a stimolare la ricrescita di una cornea umana grazie alla scoperta di una molecola indispensabile a questo processo. Si tratta del primo tessuto ricostruito grazie a cel... »»
			  
              
La medicina specializzata per il cancro del colon-retto parte dal sud
	
			
              
              	 Centri di oncologia di Napoli pubblicano uno studio da cui emerge che la classificazione molecolare dei carcinomi del colon-retto può offrire ad ogni singolo paziente la migliore terapia 
              Una nuova fase della "medicina personalizzata" per i pazienti con carcinoma del colon-retto parte oggi da Napoli. La prestigiosa rivista Annals of Oncology, organo ufficiale della Società Europea di Oncologia Medica... »»
			  
              
Bisturi molecolari per le staminali del sangue
	
			
              
              	 Sviluppata una tecnica che permette di riparare i geni malati direttamente sul filamento di DNA delle cellule staminali del sangue umano e rendere più precisa la terapia genica
              
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Tiget) di Milano è riuscito per la prima volta a riscrivere il Dna di cellule staminali del sangue umano grazie all'editing de... »»
			  
              
Dall'Italia una promettente molecola per fermare il tumore
	
			
              
              	 La molecola E-3810 ha mostrato in vitro di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e la formazione di nuovi vasi sanguigni per il sostentamento del tumore 
              della sperimentazione clinica per la cura di alcuni tipi di tumori. Scopriamo qualche dettaglio in più su questa molecola e sul motivo per cui è stata studiata utilizzando proprio la tecnica proteomica. 
La... »»
			  
              
Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
	
			
              
              	 Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche 
              Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»
			  
              
La diagnostica genetica per individuare il tipo di tumore
	
			
              
              	 E' possibile fare una caratterizzazione molecolare per identificare i geni mutati e per cui esistono già farmaci attivi contro il tumore 
              Sequenziare contemporaneamente 50 geni da una piccola porzione di tessuto proveniente dalla biopsia o prelevato durante l'intervento chirurgico. Una rivoluzione nella diagnostica dei tumori rari resa possibile dal la... »»
			  
              
Una molecola di RNA è causa di resistenza ai farmaci antitumorali
	
			
              
              	 Mir-181a risulta estremamente importante nella proliferazione delle metastasi nel tumore all'ovaio e nel guidare i meccanismi di resistenza terapeutici 
              Sull'autorevole rivista americana "Nature Communications" sono stati pubblicati i dati di una ricerca coordinata dall'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' che dimostra la responsabilit&... »»
			  
              
Per il tumore al polmone, meglio la chemioterapia tradizionale
	
			
              
              	 Per il trattamento della maggior parte dei casi di tumore al polmone è più efficace la chemioterapia standard rispetto ai più costosi farmaci a bersaglio molecolare 
              Uno studio italiano, pubblicato su The Lancet Oncology, ha dimostrato che per il trattamento del 90% dei tumori del polmone non a piccole cellule, la chemioterapia standard è più efficace rispetto a uno dei nuo... »»
			  
              
Staminali per creare un pacemaker biologico
	
			
              
              	 Precursori della proteina CD166 presentano proprietà molecolari ed elettriche tipiche, contraendosi in modo ritmico e riuscendo ad imporre il loro ritmo alle ventricolo, come un pacemaker
              Grazie alle cellule staminali è possibile ottenere un pacemaker completamente biologico capace di far battere il cuore: i ricercatori dell'Università Statale di Milano ci sono riusciti partendo da cellule s... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: