Notizie di  molecolar
Ossigeno ed evoluzione della vita
	
			
              
              	Metodi di datazione molecolari descrivono l'evoluzione eucariotica
              Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista 'BMC Evolutionary Biology', l'ossigeno ha svolto un ruolo chiave nell'evoluzione degli org... »»
			  
              
Genetica molecolare 60 anni di splendore 
	
			
              
              	Nacque nel febbraio 1944 grazie alle ricerche di oswald avery che svelarono il ruolo del DNA
              Nel febbraio 1944, mentre in Asia e in Europa imperversava la guerra, un gruppo di ricercatori del Rockefeller Institute for Medical Research di New York pubblicava su una rivista medica una scoperta che avrebbe gettato ... »»
			  
              
Dalla Germania a Milano per sconfiggere i tumori
	
			
              
              	Thomas Schneider, esperto di biologia molecolare, è all’Ifom «Il vostro Paese è complicato, ma ci so
              MILANO - A fine 2003, dopo qualche settimana di ambientamento, ha scelto Pavia come sede della quattordicesima abitazione della sua vita. A Milano, dove spera di fermarsi molto a lungo, dopo tanto girovagare per l’Europa... »»
			  
              
Una molecola contro l'asma
	
			
              
              	Aiuterebbe anche i fumatori con disturbi respiratori
              Alcuni biologi hanno individuato una molecola in grado di prevenire l'ostruzione delle vie aeree nei topi asmatici. La scoperta potrebbe aiutare anche i pazienti umani che soffrono di disturbi respiratori. Più di cento m... »»
			  
              
Tumori: fegato, italia lavora a primo test diagnosi precoce
	
			
              
              	Alla scoperta della nuova molecola-spia del tumore del fegato i ricercatori sono giunti analizzando
              In Italia si sta mettendo a punto il primo test al mondo per la diagnosi precoce del tumore del fegato. La ricerca, condotta nel dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell'universita' di Padova e pubblicata sul... »»
			  
              
Ritorno alle staminali
	
			
              
              	Una molecola sintetica trasforma le cellule dei muscoli in cellule multipotenti
              Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Ricerca Scripps (TSRI) ha identificato una piccola molecola sintetica in grado di indurre una cellula a de-differenziarsi, ovvero a tornare dal suo stato di sviluppo attuale fino... »»
			  
              
Scoperto l'orologio molecolare che regola la crescita del cervello
	
			
              Trovato un orologio molecolare che scandisce lo sviluppo dei neuroni. Rimandando indietro le sue lancette si potrebbe fare un salto nella medicina rigenerativa basata sulla conoscenza delle cellule giovanissime, le stami... »»
			  
              
Presto a Trieste un Consorzio di biomedicina molecolare
	
			
              
              	Enti scientifici, università, imprese ed enti finanziari collaboreranno nel nuovo centro di ricerca
              Un nuovo consorzio di ricerca al quale collaboreranno sia enti pubblici che privati sta per vedere la luce a Trieste nell'ambito del consorzio Area Science Park. Alcuni dettagli del nuovo Consorzio di biomedicina molecol... »»
			  
              
Gli effetti dell'ormone della crescita a livello molecolare
	
			
              
              	L'invecchiamento diminuisce la capacità dei tessuti di rigenerarsi
              L'ormone della crescita, una sostanza secreta dalla ghiandola pituitaria nel cervello, è noto per aumentare la massa corporea e la densità delle ossa negli anziani, ma fa anche qualcos'altro: attiva un gene fondamentale ... »»
			  
              
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: