Notizie di  molecolar
Allo studio nuova molecola contro il cancro al seno
	
			
              
              	 Il lapatinib si è rivelato efficace anche contro le forme avanzate metastatiche; l'Italia guiderà le nuove ricerche europee
              C'è una nuova speranza per i casi di tumore al seno che hanno sviluppato metastasi. La nuova molecola si chiama lapatinib ed è stata sviluppata dall'azienda Glaxosmithkline, ha un peso molecolare ridott... »»
			  
              
Allo studio nuova molecola per la terapia dell'osteoartrite
	
			
              
              	 MEN 16132 agisce come antagonista della bradichinina, un potente fattore di infiammazione e attivatore del dolore
              Dopo molti anni di ricerca, è stata annunciata l'inizio dell'attività di sviluppo di una nuova molecola per la terapia dell'osteoartrite. L'osteoartrite è una patologia degenerativa cronica... »»
			  
              
Scoperta una molecola che fa proliferare le staminali
	
			
              
              	 E' un lipide prodotto da molti tipi di cellule ed è capace di far proliferare le staminali e di aumentarne la sopravvivenza
              Grazie ad uno studio, coordinato da Paola Bruni (ordinario di Biochimica nella facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Firenze) insieme a Chiara Donati (ricercatrice di Biologi... »»
			  
              
Scoperta molecola che contrasta l'ipertrofia cardiaca
	
			
              
              	 Si trova naturalmente nel cuore, è un micro-RNA e nei test sui topi ha avuto risultati incoraggianti
              Un gruppo di ricerca italiano ha scoperto una molecola in grado di combattere lo scompenso cardiaco. 
In particolare, la molecola contrasta l'ipertrofia cardiaca, cioè quel meccanismo che fa aumentare lo spe... »»
			  
              
Un nanonaso chimico per la diagnostica molecolare
	
			
              
              	 Un team di ricercatori americani sta sviluppando un nanosensore chimico, capace di analizzare la composizione di fluidi organici e di rivelare la presenza di malattie
              Sarà un nanosensore a diagnosticare le malattie: questo lo scenario che Vince Rotello, dell'Università del Massachusetts, e i ricercatori del Georgia Institute of Technology prospettano in un articolo pubblicato su N... »»
			  
              
La molecola killer che prevede il futuro
	
			
              Il Trelong Study, una ricerca interdisciplinare (biomedica, demografica, socio-economica e sulla qualità della vita), appena pubblicata su Achives of Gerontology and Geriatrics e condotta su anziani ultrasettantenni da u... »»
			  
              
Nuove scoperte sul virus dell'HIV
	
			
              
              	 Scoperta una molecola che blocca l'ingresso del virus nelle cellule e un meccanismo che lo rende più aggressivo
              Due nuove scoperte che riguardano la lotta all'Aids arrivano dalla Germania e dall'Italia.
Frank Kirchhoff ricercatore dell'Università di Ulm in Germania ha isolato, dal sangue umano, una molecola effica... »»
			  
              
In Giappone create le prime forbici di dimensioni molecolari
	
			
              
              	 Sono lunghe 3 nm e si aprono e si chiudono in risposta a segnali luminosi, utili per molte applicazioni chimiche e biochimiche
              Alcuni ricercatori giapponesi hanno creato delle forbici di solo 3 nanometri di lunghezza che si aprono e chiudono in risposta ad un segnale luminoso. Secondo gli autori si tratta del primo esempio di macchina molecolare... »»
			  
              
Cellule staminali umane riparano cuore infartuato
	
			
              
              	 Nuova molecola rende staminali isolate da placenta capaci di differenziarsi in tessuti cardiovascolari e di riparare il cuore
              Grazie ad uno studio condotto in collaborazione tra Cnr, Istituto nazionale di biostrutture e biosistemi (Consorzio interuniversitario Inbb) e Ospedale S. Orsola di Bologna è stata sintetizzata una nuova molecola che ren... »»
			  
              
Ricercatori individuano la molecola difettosa che scatena le malattie infiammatorie intestinali
	
			
              Un'équipe di ricercatori ha scoperto che le malattie infiammatorie intestinali, quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, sono provocate da un ciclo vizioso di segnali infiammatori scatenati da una molecola di se... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: