Notizie di  molecolar
La molecola della memoria
	
			
              
              	 Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
              Per un pranzo memorabile, aggiungere una buona dose di grassi. È da questi elementi infatti che il cervello trae una "colla" che fissa a lungo i ricordi. L'osservazione degli scienziati dell'università ... »»
			  
              
Una "corda di strappo molecolare" per avviare reazioni chimiche
	
			
              
              	 Una corda polimerica collega una capsula molecolare contenente un catalizzatore metallico, la  sua rottura attiva la reazione
              Alcuni ricercatori presso il politecnico di Eindhoven (TU/e) nei Paesi Bassi hanno scoperto come usare forze meccaniche per controllare l'attività catalitica e quindi avviare reazioni chimiche - uno dei concetti... »»
			  
              
In arrivo nuovi farmaci e un vaccino per la tubercolosi
	
			
              
              	 Mentre la messa a punto della molecola BTZ043 permetterà lo sviluppo di nuovi farmaci, in Canada sta per essere sperimentato un vaccino a vettore virale
              In Canada verranno avviati i primi trial sperimentali di un vaccino contro la tubercolosi, ad annunciarlo sono i ricercatori della McMaster University nei laboratori della quale il vaccino è stato messo a punto e re... »»
			  
              
Parte dal cervello la molecola complice delle metastasi
	
			
              
              	 Individuato un ruolo inedito della molecola di adesione neurale L1 nella regolazione del sistema immunitario
              L'interazione tra le cellule del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e nello sviluppo di molte patologie, comprese le neoplasie e la formazione di metastasi. Nei tumori infatti, le... »»
			  
              
L'orologio dei batteri
	
			
              
              	 Un complesso molecolare di 3 proteine realizza sequenze fosforilazione-defosforilazione con un ritmo circadiano preciso e regolare
              Nei batteri esiste una proteina che funge da orologio biologico, subendo reazioni di fosforilazione con ritmo circadiano, creando così "oscillazioni" della durata di 24 ore.
E' questa la scoperta fatta dai r... »»
			  
              
Trasposoni per produrre staminali
	
			
              
              	 Grazie a vettori molecolari è possibile introdurre i fattori di riprogrammazione nelle cellule, senza ricorrere ai virus
              Due ricerche condotte dal gruppo scozzese di Keisuke Kaji, del Centro di medicina rigenerativa dell'università di Edimburgo diretto da uno dei "papà" della pecora Dolly, Ian Wilmut e dal gruppo dell'uni... »»
			  
              
Terapia genica contro l'HIV
	
			
              
              	 La molecola OZ1 blocca la replicazione del virus ed eleva le cellule CD4+ circolanti
              I risultati promettenti, ottenuti dai primi tentativi di terapia genica per trattare l'Hiv condotti da specialisti dell'università della California, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica "Nature".<... »»
			  
              
La molecola anti-TBC
	
			
              
              	 E' in grado di bloccare 4 delle fondamentali vie metaboliche del batterio patogeno, ma è troppo tossica per l'uomo. Allo studio una versione sicura della molecola
              Secondo quanto pubblicato dalla rivista 'Nature chemical biology', Rajesh Gokhale, scienziato indiano che lavora all'Istituto nazionale di immunologia di Nuova Delhi, ha creato nel suo laboratorio un composto... »»
			  
              
La molecola del tumore del colon
	
			
              
              	 In pazienti affetti da tumore al colon la p-caderina viene espressa in modo patologico sulla mucosa intestinale infiammata
              Sull'ultimo numero della rivista "Cancer Research" vengono riportati i risultati di una ricerca guidata da Janusz Jankowski della The Barts and London School of Medicine and Dentistry di Londra, nel Regno Unito, che ... »»
			  
              
Nuove linee guida per sviluppare il potenziale della diagnostica molecolare
	
			
              
              	 Con il progetto SPIDIA possibili nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro
              Un nuovo progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea è destinato ad aprire nuove strade nella formulazione di standard sanitari di elevata qualità per la diagnostica in vitro, un settore medico che p... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 
            
            
            Pagine archivio: