Home » Storie curiose

L’oggetto più strano infilato nell’ano, e altri IgNobel del passato degni di nota

 

Kelso: "Cosa ne pensi?" Cox: "Beh, o ha una lampadina nello sfintere, oppure il suo colon ha avuto un'idea geniale" (tratto da "Scrubs")

Cosa c’entra il volume di un elefante  con le puzzette?
Avete mai avuto dubbi esistenziali sul perché un pezzo di pane cade dal lato imburrato SEMPRE?
Come si fa a decidere che qualcosa in ambito scientifico è importante e qualcos’altro non lo è affatto?
Infine: voi credete che gli scienziati siano tutte persone equilibrate e perbenino, che con aria saccente fanno solo ed esclusivamente scoperte scintillanti? Vi sbagliate.

A tutte queste domande avrete risposta a breve.
Gli IgNobel Awards (il corrispettivo dei “Razzie Awards” per la scienza) sono dei premi conferiti alle scoperte e alle ricerche più originali,  e talvolta capita che vengano premiati anche dei futuri premi Nobel. Come nel caso del fisico russo, Andrej Gejm, che nel 2000 ha vinto un premio IgNobel per i suoi studi sulla levitazione di una rana viva, in un campo magnetico generato da un solenoide di Bitter, e che dieci anni dopo ha coronato la sua carriera da scienziato vincendo un Nobel per la Fisica (quello vero!) per i suoi studi sulla levitazione diamagnetica.

Ma non a tutti è andata così bene.
Sul sito ufficiale degli IgNobel sono raccolte tutte le premiazioni che avvengono ogni anno, regolarmente, dal 1991, e credetemi, per la maggior parte degli esperimenti non potevo credere ai miei occhi.
I temi sono svariati, e gli argomenti dei loro trattati ti fanno spesso pensare che abbiano usato qualche tipo di droga particolare prima di finanziare o farsi finanziare una ricerca del genere. Ma non si vive solo di cose serie, per cui vi riporterò di seguito qualche vincitore.

Nel 1991 Roberth Klark Graham, fonda la “Repository for Germinal Choice”, una banca di sperma selezionato: possono infatti donare solamente i premi Nobel e gli atleti olimpici. Gli vale un IgNobel per la Biologia.

Nel 1993 James F. Nolan, Thomas J. Stillwell, and John P. Sands si aggiudicano il premio per la Medicina, visto il loro trattato sulla “tempestiva gestione di un pene intrappolato nella zip”. (Se ai maschietti può essere utile la fonte su cui cercare metodi per gestire il doloroso evento, la riporto: Journal of Emergency Medicine, vol. 8, no. 3, May/June 1990, pp. 305-7). Nello stesso anno, un accurato calcolo matematico di Robert Faid serve a dimostrare che Mikhail Gorbachev è l’antiCristo (nel 1994, la Southern Baptist Church dell’Alabama misura matematicamente la moralità dei cittadini, contea per contea, stimando quanti cittadini dell’Alabama andranno all’Inferno se non si pentiranno).

Shigeru Watanabe, della Keio University, decide di insegnare ai piccioni a distinguere i dipinti di Picasso da quelli di Monet. IgNobel per la Psicologia nel 1995. Stesso anno, premio IgNobel per la Letteratura per David Busch e James Starling, di Madison nel Wisconsin, per il loro reportage ‘profondamente penetrante’ riguardo “I corpi estranei nel retto”, in cui vengono elencati tutti gli oggetti rinvenuti nei pazienti ricoverati in ospedale per aver sperimentato nuove emozioni con il loro ano. Solo per stupirvi, o disgustarvi, ci fanno sapere che sono stati trovati, tra i molti: sette lampadine, un affila-cortelli, torcie, filo di rame, 11 forme diverse di frutta o vegetali, una coda di maiale congelata, una lattina, un bicchiere di birra, un portachiavi, un portasigarette e una rivista. Gusti.

1996. Economia. Il Dott. Robert J. Genco scopre che lo stress finanziario è un indicatore della malattia periodontale distruttiva. Robert Matthews della Aston University, Inghilterra, si interessa delle leggi di Murphy e dimostra che il tost cade sempre dalla parte imburrata. Accidenti alla fisica. Quanti panini sprecati.

1997. Medicina. Dalla Wilkes University arriva la gioiosa notizia che ascoltare Muzak all’interno di un ascensore stimola la produzione di Immunoglobuline A, e che le medesime ci aiutano a prevenire il raffreddore stagionale.

1998, il premio per la Letteratura va alla Dr. Mara Sidoli, di Washington, che fa un’illuminante ricerca sul fatto che “le puzzette sono meccanismi di difesa contro paure inconfessabili”. Per favore, ve lo ripeto, per favore, non datele retta. O confessate le vostre paure. Mentre Peter Fong e il suo IgNobel per la Biologia, nello stesso anno, contrbuiscono a farci sapere che le vongole sono più felici se trattate con il Prozac.

Nel 1999, la British Standards Institution, grazie alle sue sei pagine di trattato di maniere adeguate su come si prepara una tazza di thè, si guadagna a gran voce il premio per la Letteratura.

Se ci aveste pensato prima, ora sareste voi gli assegnatari del premio per la Salute Pubblica che nel 2001 è invece andato a C. Andrade e B. S. Srihari del National Institute of Mental Healt and Neuroscience di Bangalore, in India. Questi signori hanno provato che scaccolarsi è un’attività tipicamente adolescenziale. Io ho da ribattere che invece molti adulti, fermi ai semafori ci danno comunque dentro alla grande… ci lavorerò su anch’io, magari vinco un IgNobel.

L’Astrofisica e i dottori Jack e Rexella Van Impe, ci fanno sapere che i buchi neri hanno tutte le carte in regola per essere il luogo in cui si trova l’Inferno.

Un report analitico made in India e la vittoria del premio nella categoria della Matematica da uno studio della Kerala Agricultural University, ci fa conoscere la “stima della superficie totale di un elefante indiano“. Queste conoscenze ti cambiano la vita.

2006, premio per l’Ornitologia a I. Schwab, della University of California Davis, e successivamente anche a P. Mayo della University of California Los Angeles, per aver ricercato e spiegato perché al picchio non viene il mal di testa. Nella prossima vita voglio rinascere picchio.

2008. Premio per la Pace per i cittadini svizzeri tutti, e per la The Swiss Federal Ethics Committee on Non-Human Biotechnology (ECNH) per aver adottato il principio legale secondo cui le piante hanno una loro dignità.

Nel 2009, per aver cercato di capire come mai le donne incinta non rotolano, si prendono il premio per la Fisica K. K. Whitcome, della University of Cincinnati, USA, E. Lieberman della Harvard University, USA e L. Shapiro della University of Texas.

Nel 2011 i luminari della Medicina ci fanno sapere che si prendono decisioni migliori (sia per le buone che per le cattive situazioni) quando si ha un’impellente urgenza di urinare.

Mentre nel 2012 finalmente sappiamo che se guardiamo la Torre Eiffel inclinandoci a sinistra, questa sembra più piccola. La Medicina e le istruzioni per non far esplodere un paziente durante una colonscopia si fanno sentire a gran voce.

Concludo questa singolare raccolta di premiazioni con una citazione di Asimov: “La frase più eccitante da ascoltare nella scienza, una volta che è stata fatta una nuova scoperta, non è “Eureka!”, ma “è divertente!

Tag:, , , , , , , , ,

Scritto da Loredana Sansone Pubblicato il 4 ottobre 2012

 

Se ti é piaciuto questo articolo, rimani aggiornato:
seguici anche su Facebook!

Un commento »