Notizie di ereditarie
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Novembre 2012
Newsletter del 19 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buon inizio di settimana!
Con ieri è stata completata la fase di raccolta dei lavori per il Calendario dei Ricercatori.
Al momento il sito è stato condiviso 268 volte portando grande visibilità all'iniziat... »»

Una proteina connessa al cancro e sclerosi laterale amiotrofica
La senataxina è una proteina coinvolta nella trascrizione e replicazione del DNA: una sua forma mutata è coinvolta in un patologie neurodegenerative ereditarie e tumorali
La senataxina svolgerebbe una funzione essenziale nella trascrizione e replicazione del DNA e potrebbe anche avere un ruolo alla base della formazione dei tumori. A rivelarlo per la prima volta uno studio congiunto tra l... »»

Un modello per chiarire i processi ereditari
Sviluppato un modello per spiegare i processi ereditari analizzando le mutazioni patogeniche del DNA mitocondriale mtDNA
Il codice genetico può fornire un'ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai... »»

Il rebus di miosine e actine
Fornita un'immagine della tropomiosina e troponina che controllano quanta miosina si lega all'actina nel processo della contrazione muscolare ed in altri processi motori
Ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti sono riusciti a scoprire come i filamenti di miosina e actina lavorano insieme per regolare i muscoli e altri processi motori. Hanno fornito un'immagine delle protein... »»

Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»

Aumentano i progetti finanziati da Telethon
Stanziati oltre 11 milioni di euro per sostenere 44 studi sulle malattie genetiche. Prende il via
anche la carriera di quattro giovani scienziati
Da Telethon 11 milioni e 167mila euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche: dopo la valutazione da parte della Commissione medico-scientifica internazionale, riunitasi a Pula (CA) dal 20 al 22 giugno, sono... »»

La relazione tra i geni, le dimensioni del cervello e l'intelligenza
Collegamenti individuati cercando geni che aumentano la resistenza del cervello a malattie neurologiche
Un team internazionale di scienziati è riuscito a mappare i geni umani che aumentano o disturbano la resistenza del cervello a varie malattie neurologiche e mentali. Questo studio, presentato sulla rivista Nature Ge... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Aprile 2012
Newsletter del 16 Aprile 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Sperimentazione animale: l’Imperatrice è nuda o è rivestita di vaccate? (parte I)
1... »»

Ridurre i sintomi della sindrome X fragile
Oltre a mGluR5 anche il composto CTEP è in grado di correggere i recettori del glutammato e osservare miglioramenti connessi ai cambiamenti morfologici del cervello nei topi adulti
Un nuovo composto è in grado di eliminare molti sintomi associati ad una delle più comuni forme ereditarie di ritardo mentale nonché una della principali cause di autismo, la sindrome X fragile.
La sin... »»

Le notizie più importanti del 2011
Raccolte in una rivista, Top Science News 2011, le notizie più importanti della ricerca: mese dopo mese, per ripercorrere le scoperte e gli eventi del 2011
Siamo alla fine del 2011 e, come ogni anno di questi periodi, è bene cominciare a fare qualche bilancio su come sono andate le cose nel mondo scientifico e della ricerca. Ripercorriamo quindi le notizie, mese dopo mese... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |