Notizie di ereditarie
Studio italiano su gene che potrebbe riparare danni neuroni
Telethon:da un gene difettoso nascono danni cellule cervello
Un gene direttore dorchestra che, controllando la nascita e la crescita di cellule staminali nel cervello adulto, potrebbe indicare la strada per riparare danni neuronali causati da patologie quali lAlzheimer, il Parkins... »»

Cellule e politica: dai referendum italiani alla morte di Reeve
Paesi a confronto sul tema della fecondazione e della ricerca sulle staminali embrionali
Innescato lo strumento referendario perché siano i cittadini a pronunciarsi sulla legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, dentro e fuori dal Parlamento c'è già chi tratta per apportare modifiche a questa... »»

Ricercatori britannici scoprono un nuovo gene della cecita'
Un team di ricercatori ha scoperto un nuovo gene della cecità che potrebbe salvare la vista a migliaia di persone.
Il team di ricerca della Leeds University spera che la scoperta permetta una diagnosi precoce ... »»

Cieca ritrova vista con cellule feto abortito
Un trapianto di cellule prelevate dagli occhi di feti abortiti ha restituito la vista ad una donna cieca da un occhio e a rischio di diventarlo anche dall'altro.
Il sensazionale intervento, che ha suscitato l'indign... »»

Settimana della fibrosi cistica
Per trent’anni l’abbiamo curata, adesso vogliamo guarirla: è il motto della Lega Italiana Fibrosi Cistica. La fibrosi cistica (o mucoviscidosi, sua vecchia denominazione) è la malattia genetica più comune nella nostra po... »»

Una proteina per l’udito
TRPA1 si trova sulle estremità delle cellule ciliate
Alcuni ricercatori della Harvard Medical School di Boston e di altre istituzioni hanno identificato una proteina nell’orecchio interno che traduce i suoni negli i... »»

Individuati oltre 400 geni arteriosclerosi
L'arteriosclerosi è braccata, grazie alla individuazione di oltre 400 geni legati alla malattia, realizzata al Duke University Medical Center. Gli scienziati ritengono ora possibile non solo misurare il rischio individua... »»

Aumenta lista malattie genetiche, scoperta sindrome Timothy
L'elenco delle malattie genetiche ereditarie si allunga: un gruppo italiano ha scoperto la sindrome di Timothy, una malattia che colpisce il cuore, provocando una gravissima forma di aritmia, e che provoca anche malforma... »»

Analisi genetica su internet
La bioinformatica faciliterà la ricerca sulle malattie ereditarie
I ricercatori dell'Universitat Autònoma di Barcellona hanno sviluppato il primo server internazionale che consente agli utenti di analizzare diversità genetiche su larga s... »»

RNAi per curare malattie ereditarie
Un nuovo approccio produce significativi miglioramenti nei topi
Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno usato piccole molecole di RNA impacchettate all'interno di virus per curare topi con... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |