Notizie di ereditarie
12 e 13 giugno appuntamento con i referendum
Fecondazione e ricerca, a 16 mesi dalla legge, il giudizio agli elettori
Il 12 e 13 giugno gli elettori potranno decidere, a distanza di 16 mesi dalla sua approvazione, se confermare o modificare la legge 40/2004 sulla Procreazione Medicalmente Assistita. Mentre e' in corso una campagna duris... »»

Cresce il "turismo procreativo", all'estero per avere un figlio
Si chiama "turismo procreativo", ed è un fenomeno che in Italia si sta diffondendo rapidamente, favorito dalla legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. I numeri parlano da sé: in un solo anno, da mar... »»

Nuova sfida della Spagna: Sì alla selezione genetica
La Spagna di Zapatero è sempre più laica. Dopo il divorzio rapido e la legge sul matrimonio tra omosessuali il governo socialista ha approvato ieri la riforma della legge sulla riproduzione assistita. La nuova norma, fra... »»

La sterilita' sara' sconfitta grazie alle staminali embrionali?
Una ogni 10 coppie in eta' fertile ha problemi ad avere figli. In Spagna sono 600 mila le coppie sterili, secondo i dati dell'Ivi (Instituto Valenci... »»

In Gazzetta Ufficiale i protocolli per la donazione di staminali
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 13 aprile 2005 il decreto del ministero della Salute del 3 marzo 2005 'Protocolli pe... »»

Dulbecco, proibire diagnosi precoce embrioni e' insulto medicina
Proibire la diagnosi precoce sugli embrioni è un insulto alla medicina. Lo sostiene in un'intervista, pubblicata su L'espresso in edicola domani, Renato Dulbecco, premio Nobel per la medicina e presidente onorario del Co... »»

Un rapporto parlamentare controverso
Le coppie fertilizzate in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri
Le coppie che si sottopongono al procedimento di fertilizzazione in vitro (fiv) dovrebbero poter scegliere il sesso dei nascituri, in modo da ottenere una famiglia "bilanciata". E' quanto afferma un controverso... »»

Decifrato il cromosoma X umano, un aiuto contro malattie ereditarie
Nature pubblica ricerca condotta da Cnr Napoli e partner internazionali
Il cromosoma umano X ha da oggi meno segreti, grazie allo studio di due... »»

Cosi' prioni alterati fanno suicidare neuroni
Telethon, neuroni muoiono perche' 'zittiti' da prioni
Per bloccare le malattie da prioni di origine genetica, simili al morbo della mucca, bisogna far tornare i neuroni a 'dialogare'. Le cellule nervose, infatti, muoiono perche' messe a tacere dall'accumulo della proteina i... »»

Parkinson, fermata morte neuroni in ratti
La terapia genica potrebbe un giorno rappresentare la cura contro il morbo di Parkinson. Infatti in esperimenti sui ratti una proteina neuroprotettiva 'traghettata' nel loro cervello con un vettore virale ha evitato la m... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |