Notizie di ereditarie
Identificati geni complici del Parkinson
Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
La scoperta, resa nota sulla... »»

Trasferimento di DNA mitocondriale
Oltre ai dubbi di natura etica, sorgono perplessità scientifiche
È sorta una controversia a proposito delle tecniche di riproduzione assistita che mescolano mitocondri provenienti da donne differenti.
I mitocondri sono le strutture che generano energia nelle cellule. Si ritiene c... »»

Un gene associato alla dislessia
Le mutazioni di DCDC2 sarebbero ereditarie
Alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Yale hanno identificato un gene sul cromosoma umano 6, chiamato DCDC2, che sarebbe associato alla dislessia, un disturbo della lettura che colpisce milio... »»

Microcitemia sconfitta con la prevenzione
Sono ben 1.570.000 gli individui (adolescenti, giovani e adulti) esaminati e 54.500 quelli identificati come microcitemici nel Lazio in 30 anni, mentre si registra, dal 1993, la fine delle nascite di nuovi malati (contro... »»

La dignita’ umana nell’era della biotecnologia
La dignita’ dell’uomo, protetta dalla Costituzione tedesca, e’ un qualcosa che deve essere definita obbiettivamente, quindi non basandosi sui valori culturali, in quanto questi cambiano nel corso della storia. La dignita... »»

Tra qualche anno addio a malattie ereditarie
Addio alle malattie ereditarie. Un sogno? Per adesso sì, ma tra qualche anno potrebbe diventare realtà grazie alle biotecnologie. Da uno studio riportato su Biotech.com, notiziario di Assobiotec-Federchimica, in corso pr... »»

Parkinson e tossine ambientali
I geni DJ-1 svolgono un ruolo chiave nella sopravvivenza dei neuroni dopaminergici
In uno studio che conferma una relazione fra i prodotti chimici agricoli e la malattia di Parkinson, due gruppi di ricercatori hanno trovato nuove prove che la perdita di DJ-1 - un gene associato al morbo di Parkinson er... »»

Autorizzata clonazione umana in Uk
L'esperimento autorizzato per una ricerca sulle malattie ereditarie mitocondriali
Gli scienziati dell'universitá di Newcastle, in Gran Bretagna, hanno ottenuto il via libera alla clonazione di un embrione umano.
Le «mamme» che forniranno il loro materiale genetico saranno due, L'equipe trasferi... »»

Telethon, in Umbria raccolti 563.432 euro per la ricerca
In Umbria i fondi raccolti per la ricerca Telethon sulle malattie genetiche ammontano a 563.432 euro, il 2% del totale. Ad oggi nella regione sono stati finanziati 18 progetti di ricerca, di cui 15 singoli e 3 multicentr... »»

TELETHON: A Spoleto 142 ricercatori del TIGEM
Da oggi al 13 luglio Spoleto ospita presso il Chiostro di San Nicolo' il secondo dei sei ''ritiri'' scientifici di Telethon, programmati in Umbria per il biennio 2005-2006, e vi partecipano 142 ricercatori.
L' Umbri... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |