Notizie di sintesi
Con un gene il riso ha chicchi più grossi
Il gene GIF1 controlla l'enzima invertasi deputato alla sintesi di sostanze nutritive dal saccarosio
Hong Ma, docente di biologia della Penn State University ha partecipato alla ricerca, ora pubblicata sull'ultimo numero della rivista "Nature Genetics", il cui scopo è incrementare la resa del riso migliorando ... »»

Evoluzione più facile con i prioni
Il prione [PSI+] del lievito interviene nella sintesi proteica permettendo la codifica di geni silenti facilitando il processo evolutivo
I ricercatori del Whitehead Institute for Biomedical Research e dell'Howard Hughes Medical Institute nel corso di una ricerca ora pubblicata su PLoS Biology hanno scoperto che un nuovo meccanismo, basato sulla presen... »»

Fitosteroli contro il colesterolo
La sinergia di fitosteroli, riso rosso fermentato, policosanoli e tè verde riporta a valori accettabili la colesterolemia
I fitosteroli, cioè gli steroli vegetali, i policosanoli e il the verde possono essere inseriti in una dieta equilibrata e contribuire a combattere il colesterolo riducendone i livelli. Queste molecole rappresentano... »»

Nuova frontiera nella lotta alla TBC
La molecola PA-824 sfrutta il metabolismo del Mycobacterium tubercolosis per distruggerne la cellula. La molecola sarà utile contro la TBC anche nella sua forma latente
I ricercatori del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) guidati da Clifton Barry, insieme a quelli del Novartis Institute for Tropical Diseases di Singapore, hanno scoperto la molecola PA-824 che,... »»

Riso migliore grazie ad un gene
La modulazione dell'espressione del gene GIF1 consente di produrre chicchi di dimensioni minori o maggiori rispetto alla norma
Hong Ma, docente di biologia della Penn State University, ha partecipato ad un progetto di ricerca, pubblicato sull'ultimo numero della rivista "Nature Genetics", del quale riassume lo scopo "Il nostro lavoro mostra ... »»

Regolare la degradazione delle proteine per studiarne la funzione
Il farmaco Shield-1 blocca la degradazione delle proteine, permettendo ai ricercatori di capirne la funzione all'interno della cellula
Ricercatori della School of Medicine della Stanford University hanno trovato un metodo per regolare in modo rapido e preciso l'attività di singole proteine nelle cellule di animali viventi, realizzando un potent... »»

Le malattie neurodegenerative sotto il mirino dell'ICGEB
Chiarito il meccanismo cellulare anomalo che provoca la Atassia
I ricercatori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia (ICGEB) di Trieste fanno luce sui meccanismi cellulari responsabili dell'insorgenza dell'atassia di Friedreich, una malattia genetica... »»

Scoperto il segreto del DNA batterico
Il DNA batterico è molto più compatto di quello eucariote, questo grazie alla presenza del fattore di determinazione RHO, una proteina regolatrice dell'espressione genetica
Una fondamentale differenza tra le cellule eucariote e quelle procariote risiede nel livello di compattezza del genoma. Il DNA dei batteri, come E.coli, risulta molto compatto ed estremamente ridotto, essendo costituito ... »»

Estrogeni utili nella prevenzione e terapia dell'Alzheimer
Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
Sulla rivista Endocrinology è comparso uno studio, coordinato da Alessandro Peri, docente di Endocrinologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Universita' di Firenze, che prendendo spunto dai no... »»

Gli esperti chiedono di intensificare lo studio dei lipidi
Scienziati europei sottolineano l'importanza di aumentare gli studi sui lipidi coinvolti nel funzionamento del corpo sano ma anche nello sviluppo di molte malattie
Influenti scienziati europei hanno sollecitato un potenziamento dello studio dei lipidi. In un rapporto pubblicato dalla Fondazione europea della scienza (FES), sottolineano il ruolo fondamentale che queste molecole dett... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |