Ricerca sintesi
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di sintesi
Risultati per data: 71-80 su 235
Ordina per Data - Rilevanza

Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»
05/03/2010

Ricerca dell'UE individua gene collegato con il battito cardiaco irregolare
Un team di ricercatori, in parte finanziato dall'UE, ha localizzato un gene che potrebbe influire sul rischio di fibrillazione atriale (battito cardiaco irregolare). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature ... »»
25/02/2010

Ricerca dimostra la capacità delle diatomee di trasformare il silicio
Analizzato per la prima volta la capacità delle diatomee di trasportare e metabolizzare l'anidride silicica
Uno studio in parte finanziato dall'Unione europea ha analizzato per la prima volta la capacità delle diatomee di trasportare e metabolizzare l'anidride silicica. Le scoperte aiuteranno a comprendere qual &#... »»
15/02/2010

Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»
26/10/2009

Contro i tumori il vaccino anti-telomerasi
Inibendo l'attività della telomerasi nelle cellule tumorali si permette l'accorciamento progressivo delle sequenze telomeriche, con conseguente senescenza e morte cellulare
Gli americani Elisabeth Blackburn, Carol Greider e Jack Szostak hanno ottenuto il premio Nobel per le loro scoperte sui telomeri, cioè su quelle porzioni di Dna che sono poste all'estremità dei cromosomi, e... »»
23/10/2009

Un nuovo progetto dell'UE per guidare lo sviluppo di nano-materiali biologici nell'elettroni
Un nuovo progetto finanziato dall'UE ha lo scopo di mettere l'Europa all'avanguardia per quanto riguarda i nuovi sviluppi nell'applicazione di nano-materiali nei settori dell'elettronica e della foton... »»
23/10/2009

La Ricerca in Italia, il punto di vista di Maiani e Tabellini
Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
Di seguito una sintesi di un"intervista rilasciata dal Prof. Maiani, Presidente del CNR, ed il Prof. Tabellini, Rettore dell"Università Bocconi di Milano.
Entrambi i professori hanno risposto ad una serie di doman... »»
11/05/2009

Hanno successo i primi esperimenti sulla cellula sintetica
Nelle cellule sintetiche attuali il nucleo funziona ma le membrane sono instabili. Sono allo studio cellule artificiali più stabili corredate di proteine ed enzimi funzionali
Il LivingTech Laboratory, del Parco scientifico e tecnologico di Marghera, è un progetto dell'European Centre for Living Technology, il Centro di ricerca europeo, con sede a Venezia (in campo S. Stefano) dedicat... »»
15/02/2009

Ricercatori italiani scoprono repressori genetici del cancro
La mutazione genetica MYC altera la trascrizione e la traduzione, ma è possibile regolarne l'espressione con repressori genetici
Sono i ricercatori italiani che negli USA continuano a fare scoperte importanti sul fronte della lotta al cancro. Davide Ruggero e Maria Barna, dell'Universita' della California di San Francisco, hanno scoperto i... »»
05/02/2009

Nuove conoscenze sulla sindrome di Cornelia de Lange
La mutazione dei geni SMC1 e SMC3 che dirigono la sintesi del complesso proteico della coesina è alla base della malattia
La sindrome di Cornelia de Lange, che prende il nome dalla pediatra olandese che nel 1933 descrisse per la prima volta alcuni bambini che ne erano affetti, è una sindrome malformativa a base genetica, che si esprime... »»
05/02/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |