Notizie di sintesi
Margaret Brimble: convertire le tossine in terapie
Alla fine di febbraio cinque eminenti scienziate provenienti dai cinque continenti hanno ricevuto il prestigioso L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science (premio L'Oréal-UNESCO per le donne nella scienza). La v... »»

Secondo i ricercatori sono necessari nuovi approcci per trattare gli attacchi d'asma
Le infezioni respiratorie sono la causa più comune degli attacchi d'asma, e sono necessari nuovi approcci terapeutici, sostengono, in un articolo pubblicato sulla rivista «Allergy», gli scienziati impegnati nel proge... »»

L'AIFA predispone bando 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci
I ricercatori possono inviare suggerimenti riguardo i temi importanti da includere nel bando
L'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sta predisponendo un nuovo bando 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci.
Sono state avviate delle audizioni da parte della Commissione Ricerca e Sviluppo (CRS) rivolte... »»

L'evoluzione genica dipende dallo splicing nella maturazione dell'RNA
I ricercatori potrebbero sviluppare tecniche genetiche per produrre proteine migliori che potrebbero essere usate per terapie
Secondo una ricerca condotta da Laurence Hurst dell’Università di Bath insieme ad un gruppo di ricercatori dell'Università di Losanna, le proteine presenti nel corpo umano non sono "perfette" perchè le sequ... »»

A Roma nasce il "Rome Breast Cancer Study Group" per la cura del cancro al seno
Al nuovo polo aderiranno nove strutture sanitarie tra cui gli ospedali San Giovanni, Gemelli e San Camillo
All'Ospedale San Giovanni di Roma è stato dato l'annuncio della nascita di un polo d'avanguardia ("Rome Breast Cancer Study Group") per la lotta contro i tumori al seno, creato dall'unione di no... »»

I politici si fidano degli scienziati ma non si avvalgono dei risultati della ricerca
Da uno studio condotto dall'organizzazione svedese Vetenskap & Allmänhet emerge che i politici confidano maggiormente nel lavoro dei ricercatori rispetto al grande pubblico. Tuttavia si avvalgono troppo poco dei ... »»

Le armi contro il carcinoma del seno
Negli Usa si è registrata una diminuzione del 7% dei casi di tumore al seno, tra i nuovi farmaci il trastuzumab
Negli Usa dal 2003 si è registrata una netta diminuzione del 7% dei casi di tumore al seno. Secondo i ricercatori dell'Md Cancer Center di Houston che si sono occupati dello studio, questo dato è dovuto alla riduzion... »»

Un microRNA si allontana dal suo sito e migra nel nucleo
Responsabile di ciò il suo frammento terminale che può essere sfruttato per silenziare selettivamente geni
Un gruppo di ricercatori diretti da Joshua Mendell, della Johns Hopkins University, studiando i microRNA contenuti nelle cellule umane (lo studio ha riguardato 200 dei 500 microRNA), ne ha indentificato uno, il miR-29b, ... »»

Un recettore del fegato si lega al glucosio e induce sintesi acidi grassi
La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per obesità e diabete
In un articolo apparso su "Nature" un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute ha spiegato che il recettore X del fegato ha un ruolo molto importante sia nel metabolismo del glucosio che nella sin... »»

Farmaci biotech e farmaci "biosimilari" per malattie renali
Cautela nei confronti dei biosimilari: la produzione dei farmaci biotech è molto complessa e richiede severi controlli
In Italia circa 46 mila le persone vivono grazie alla dialisi e 15 mila hanno subìto un trapianto renale, a seguito di malattie croniche del rene che ne compromettono irreversibilmente la funzionalità. Inoltre, secondo u... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |