Ricerca sintesi
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di sintesi
Risultati per data: 51-60 su 235
Ordina per Data - Rilevanza

Lo stress ossidativo combatte i danni al DNA
Un team statunitense ha scoperto che lo stress ossidativo induce una maggiore sintesi della SIRT6 proteina in grado di riparare la rottura del doppio filamento di DNA
Sulla rivista Science sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall''Università di Rochester (USA) e che ha fatto sul ruolo dello stress ossidativo in una cellula.
Durante le normali attiv... »»
15/07/2011

Una mutazione genica alla base dell'atrofia muscolare spinale
Il danno al gene che sintetizza la proteina SMN causa l'errata formazione dei fasci neuronali della spina dorsale ma la produzione artificiale di neuritina può ristabilire l'errore genic
Sulla rivista online Proceedings of the National Academy of Sciences sono stati pubblicati i risultati di una ricerca a riguardo dell'atrofia muscolare spinale (SMA).
Secondo i ricercatori del Children's Hosp... »»
08/07/2011

Ace-inibitori contro il rischio di insufficienza renale
Negli obesi e nei normopeso è risultato fondamentale il ruolo svolto da farmaci come il Ramipril che riducono notevolmente il rischio di sviluppare insufficienza renale cronica
Grazie a uno studio condotto dall'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare del CNR sembra possibile ridurre nei pazienti obesi il rischio di sviluppare insufficienza renale cronica.
Durante lo studio cond... »»
27/06/2011

RNA contro le mutazioni genetiche
Grazie alla nuova scoperta americana si potranno cancellare tutte quelle mutazioni che causano segnali di stop errati nella sintesi proteica responsabili di molte malattie genetiche rare
Robert Bambara dell'Università di Rochester ha inventato una sorta di "gomma da cancellare" genetica in grado di correggere quella mutazione responsabile di segnali d'arresto durante la sintesi proteica, err... »»
21/06/2011

Come avviene lo smaltimento dei rifiuti cellulari
Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
Continua la lotta del Tigem ai rifiuti cellulari: il team di Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, ha gettato nuova luce sulla "squadra molecolare" che ripulisce le nostr... »»
20/06/2011

Obesità e rischio insufficienza renale
Ridurre il rischio di insufficienza renale allo stadio terminale nei pazienti obesi è possibile grazie alla somministrazione di un Ace-inibitore
Un italiano su dieci circa soffre di obesità, uno su quattro è in sovrappeso e la situazione non è certo migliore negli Stati Uniti, dove ben il 25% degli americani risulta 'oversize' e, cosa ancor... »»
08/06/2011

Nuovo bersaglio contro la sindrome di Rett
Nel 90% la grave forma genetica di ritardo mentale è causata da una mutazione del gene MECP2, svelati ora altri processi biochimici che saranno nuovi bersagli farmacologici
Dalla ricerca Telethon un nuova possibile arma contro la sindrome di Rett, grave malattia neurologica di origine genetica ancora senza cura: a descriverla sulle pagine della rivista Human Molecular Genetics è un gru... »»
19/04/2011

Terapie anticancro da vecchi farmaci
Scoperto che farmaci usati da decenni come l'acido valproico e la rapamicina hanno una polivalenza che potrebbe risultare preziosa per le terapie antitumorali
Utilizzare farmaci già esistenti per combattere i tumori: è questa la prospettiva che emerge da sempre più numerosi studi internazionali. Ultima conferma in questa direzione viene da uno studio condotto da... »»
07/04/2011

2,5 milioni di finanziamenti sulla SLA
L'Agenzia di ricerca per la SLA (AriSLA) finanzia otto nuovi progetti tutti italiani per studiare cause e possibili terapie per la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Arrivano a circa 2,5 milioni i finanziamenti per la ricerca italiana sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica.

A stanziarli è AriSLA, l'Agenzia di ricerca per la SLA, che con il suo secondo bando di concorso... »»
05/04/2011

Legame tra il cancro e la trombina, nella coagulazione
Nel malati di tumore la p38 MAPK, proteina chinasi attivata da mitogeni, viene attivata da stress per un'infiammazione e porta a livelli più alti di trombina che causa coaguli nel sangue
Una ricerca innovativa dalla Germania mostra come le cellule sottoposte a stress aumentano la produzione di trombina, un'importante sostanza coagulante. Presentato nella rivista Molecular Cell, lo studio fornisce nuo... »»
23/02/2011

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |