Home » Archivio

Articoli con il tag: scienza

OMG! Science! »

[ 4 giu 2012 | Un commento ]
darwin-birthday-250x291

Sembrano passate solo poche settimane da quel giorno in cui quattro biotecnologi si sono ritrovati attorno a un tavolo, in un pub vicino alla loro vecchia università, per ricordare insieme i bei tempi andati. Metà di loro non faceva più ricerca da un pezzo; l’altra metà sì, e questi ultimi erano divisi in modo equo: uno in Italia, a lottare contro i disagi quotidiani della ricerca pubblica; l’altro sarebbe partito di lì a poco per “conquistare” un’altra nazione europea, dove avrebbe diretto un laboratorio tutto suo.
I quattro amici avevano scelto …

OMGSelection »

[ 7 mag 2012 | Commenti disabilitati ]
Cattura

Sarà capitato a ognuno di voi di prorompere nell’esclamazione “darei il sangue per questo”! Certamente, ognuno di noi ha progetti e sogni per i quali sarebbe disposto a fare enormi sacrifici, ma c’è qualcuno che darebbe (anzi, dà) davvero il suo sangue per sostenerli.
Il signore in questione è un entomologo con una missione: nutrire un allevamento di zanzare. Mentre molti di noi correrebbero a prendere un bel dizionario pesante da scagliare contro i noiosissimi insetti, il dr. Schutz ha deciso di rinunciare a nutrire i suoi insetti con sacche di …

Stampa cattiva »

[ 30 nov 2011 | 10 Commenti ]
images

Ogni appassionato di scienza che si rispetti trova ogni giorno, sui quotidiani, di che tenere allenata la mente. E di che uccidere di terrore gli altri ignari lettori – il che, per alcuni giornalisti dal titolo facile, è lo stesso.
C’è un articolo pubblicato sul Corriere online che si intitola così:
Creato il virus che può uccidere la metà della popolazione mondiale

E’ uno di quei titoli che, appena lo leggi, o ti disinfetti con la candeggina, o ti prudono le mani per la voglia di raddrizzare i torti. Io, in questo momento, …

Lo straordinario ordinario »

[ 7 ott 2011 | Commenti disabilitati ]
015436-steve-jobs

 
Steve Jobs ci ha lasciato da pochissimo, e per sempre. Nel corso della sua sregolata vita ha creato attorno a sè un universo fatto di visioni, e ha permesso a molte persone di toccare il futuro. Senza volerlo (certo non era il suo primo obiettivo: ma è successo e basta), ha persino cambiato il modo di fare medicina, e di fare scienza più in generale. Ad esempio, gli iPad sono diventati cartelle cliniche elettroniche; e gli iPhone stanno aiutando i ricercatori a dosare composti, sbirciare la letteratura scientifica e fare …

Stampa cattiva »

[ 21 set 2011 | 8 Commenti ]
2205184-primo-piano-del-caucaso-calvo-met-degli-adulti-gemello-identico-uomini-in-piedi-faccia-a-faccia-con-

Attenzione: questo articolo è atipico. Parla di scienza, ma anche di come parlarne, ed esprime largamente le mie opinioni soggettive (anche i ricercatori hanno un’anima?). Era comunque troppo bello per durare: dopo un timido accenno di giornalismo fatto cum grano salis, spuntano silenziose in rete – e si diffondono come l’edera che ricopre nuovamente il muro da cui era stata divelta – due righe bonarie e curiose per approcciarsi con serena bontà all’omeopatia – con buona pace della Scienza. Però sapete? Che noia questa omeopatia! Quindi quest’oggi ne approfitto per …