C’è un po’ di Steve in ogni dove
Steve Jobs ci ha lasciato da pochissimo, e per sempre. Nel corso della sua sregolata vita ha creato attorno a sè un universo fatto di visioni, e ha permesso a molte persone di toccare il futuro. Senza volerlo (certo non era il suo primo obiettivo: ma è successo e basta), ha persino cambiato il modo di fare medicina, e di fare scienza più in generale. Ad esempio, gli iPad sono diventati cartelle cliniche elettroniche; e gli iPhone stanno aiutando i ricercatori a dosare composti, sbirciare la letteratura scientifica e fare calcoli su molecole e reagenti. Una cosa che pochi anni fa era ancora inimmaginabile, quando ero ancora al bancone da laboratorio (anche perchè nei laboratori italiani mancano persino carta e penna, figuriamoci la tecnologia).
Senza avere l’intento di fare una carrellata esaustiva, ecco tre applicazioni “da ricercatore” che si possono installare su un iPhone o un iPad. Sono in realtà migliaia, ma ho scelto queste per far vedere quanto a fondo si può andare con questi strumenti, e quanto si può rivoluzionare una cosa già di per sè rivoluzionaria (la scienza, baby).
CD Antigens Information Finder

Insomma, facciamola breve: questa app è un database di antigeni che riporta minuziosamente i loro pesi molecolari, le famiglie di appartenenza, le strutture, il modo con cui le cellule li producono e un sacco di altre cose. A voi potrebbe non interessare, ma per un ricercatore sono informazioni preziose, e tutte riunite in pochi centimetri di tecnologia.
Biological Buffer Calculator

DNA/RNA/Protein and General Molecular Weight Calculator

In conclusione, Steve Jobs non aveva certo in mente tutto questo quando ha creato i suoi strumenti. Ma mi piace pensare che, in fondo in fondo, sapesse bene – e si inorgoglisse – di aver dato a tutti la possibilità di arrivare a quello che volevano da soli, con le loro energie. Lui ci ha dato un’idea, e ci ha dato il modo di adattarla alle nostre esigenze. Adesso sta a noi continuare sulla stessa strada. Che poi è la stessa della scienza, no?
Tag:amminoacidi, antigeni, app, Apple, buffer, cartella clinica elettronica, DNA, gruppo sanguigno, iPad, iPhone, medicina, proteine, reagenti, scienza, Steve Jobs
seguici anche su Facebook!