Notizie di SCA5
La Fondazione tedesca per la ricerca promuove la pubblicazione open access
Grazie a una nuova piattaforma finanziata dalla Deutsche Forschungsgemeischaft (DFG, Fondazione tedesca per la ricerca), i ricercatori potranno accedere a informazioni sulle opportunità di pubblicazione delle loro r... »»

Per Margherita Hack in Italia c'è poco interesse per la scienza
Poco interesse, scarsi fondi ma i nostri scienziati sono molto preparati e in ottime posizioni all'estero
Margherita Hack sostiene che in Italia ci sia poco interesse nei confronti della scienza, oltre che pochi fondi a disposizione, nonostante i ricercatori italiani ottengano ottimi risultati e occupino anche prestigiosi ... »»

Malattie autoimmuni: una spia individua le cellule che impazziscono
Una proteina assente o carente puỏ scatenare la sclerosi multipla
Uno studio italo-tedesco ha identificato una proteina che permette il riconoscimento delle cellule che controllano le reazioni autoimmuni, reazioni che sono alla base di malattie quali la sclerosi multipla. Per la prim... »»

Neuroriabilitazione: un braccio robotico per emiparesi post ictus
In Toscana l’unica macchina in Italia, direttamente dal MIT di Boston
Novità ad alto tasso tecnologico per le persone affette da emiparesi post ictus: è in arrivo un braccio robotico in grado di rieducare gradualmente gli arti paralizzati. Questo uno degli studi presentati oggi, nella seco... »»

Scoperto gene coivolto nella sindrome che causa l'ictus giovanile
Si chiama TMP2, è responsabile di effetti a cascata sulla parete dei vasi che determinerebbe la sindrome di Moyamoya, causa di ictus
Grazie ad uno studio (in parte di laboratorio e in parte clinico) guidato da Antonio Faiella del Centro di Biotecnologie dell'ospedale Cardarelli di Napoli e condotto in collaborazione con il neurologo Vincenzo Andre... »»

L'Italia è seconda per numero di ricercatori forniti agli Usa
Ignazio Marino l'Italia deve investire più nella ricerca per non far scappare scienziati e incentivare lo sviluppo economico
Ignazio Marino, presidente della Commissione Sanità del Senato, in occasione del convegno sulla ricerca in Sanità promosso dai Ds, ha dichiarato che l'Italia è il secondo fornitore di "cervelli" per gli Sta... »»

Dal Giappone un nuovo vaccino per la cura del morbo di Alzheimer
E' basato su un virus non patogeno che innesca nell'organismo una risposta immunitaria contro la proteina che causa il morbo
In Giappone è stato messo a punto un vaccino per la cura del morbo di Alzheimer. Il vaccino da somministrare oralmente, creato dai ricercatori dell'Università di Nagoya e dall'Istituto nazionale di geriatria dell... »»

Messo a punto in Gb uno scanner che individua il grasso corporeo
Rispetto al tradizionale BMI, questo sistema permettere di distinguere tra massa muscolare e massa grassa
E' stato messo a punto da un gruppo di scienziati della Gran Bretagna uno scanner tridimensionale che individua il grasso corporeo ed è quindi in grado di dire se una persona è realmente obesa.Questo scanner permette... »»

Scoperti i meccanismi che spiegano la plasticità del cervello giovane
Il cervello giovane reagisce all'esperienza innescando meccanismi genetici specifici che non vengono attivati negli adulti
Uno studio condotto da Elena Putignano e Laura Cancedda della Scuola normale superiore di Pisa, e dei colleghi dell’Istituto di neuroscienze del CNR di Pisa e dell’Università di Firenze ha svelato alcuni meccanismi che s... »»

Progetto per la prima Biobanca Italiana a livello europeo
La biobanca nascerebbe in Toscana da una collaborazione tra FiorGen e Istituto Toscano dei Tumori
Nell'ambito dell'incontro "La biobanca e la ricerca biomedica" che si terrà al CERM, presso il polo scientifico di Sesto Fiorentino, verrà discussa la proposta (avanzata fa FiorGen - Fondazione farmacog... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: