Notizie di SCA5
Il ruolo della RB2/p130 nel tumore al polmone
I risultati della ricerca hanno l'elevato potenziale di fornire importanti informazioni per comprendere i segnali proliferativi e antiproliferativi innescati da RB2/p130
Nonostante gli innumerevoli studi riguardanti il cancro del polmone, molti aspetti della malattia, tra cui il ruolo svolto dalla proteina RB2/p130, appartenente alla famiglia del retinoblastoma, nell'evoluzione della... »»

I prioni sono trasmissibili per via aerea
Un minuto di esposizione ad un aerosol con prioni è sufficiente per provocare la malattia: sembra che si trasferiscano dalle vie respiratorie e colonizzino direttamente il cervello
Alcuni ricercatori tedeschi e svizzeri hanno scoperto che i prioni, gli agenti infettivi che provocano la malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ) e l'encefalopatia spongiforme bovina (BSE o malattia della "mucca pazza"),... »»

CO2 dietro un antico episodio di riscaldamento globale
40 milioni di anni fa un aumento dell'anidride carbonica causo un episodio di riscaldamento globale nel periodo del Medio Eocene
Un episodio di riscaldamento globale del periodo del Medio Eocene, 40 milioni di anni fa, fu provocato dall'aumento dei livelli di biossido di carbonio (CO2) nell'atmosfera, è quanto dimostra una ricerca fin... »»

Uno scanner portatile per la diagnosi del cancro al seno
Arriva dal Regno Unito un innovativo dispositivo a basso costo e basato sulla radio frequenza che permetterà di diagnosticare il tumore al seno anche da casa
Zhipeng Wu, professore nella facoltà di Ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Manchester (Regno Unito), ha inventato un nuovo tipo di scanner portatile per uso domestico che permetterà... »»

Scoperti i geni legati alla psoriasi
Grazie a una ricerca condotta su scala mondiale è stata compresa la doppia natura della psoriasi e i geni coinvolti nella manifestazione della sua forma più grave, l'artrite artropatica
Un importante studio mondiale, che ha coinvolto anche l'Italia, ha portato alla scoperta di numerose mutazioni genetiche legate alla malattia e alla codifica della sua mappa genetica; i dati raccolti permetteranno di... »»

Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»

Nuovo farmaco contro la sclerosi multipla, il Fingolimod
Il fingolimod agisce sul recettore della sfingosina 1-fosfato ed impedisce a specifici linfociti di arrivare al cervello ed innescare così la reazione infiammatoria
Fingolimod è il nuovo farmaco di elezione per il trattamento delle forme recidivanti della sclerosi multipla, la forma più comune della malattia.La Food and Drug Administration (Fda), ente governativo statunite... »»

Modificare l'ambiente per favorire lo scambio cellulare e la loro trasformazione in staminali
Alcuni scienziati hanno scoperto che le cellule staminali del timo possono essere riprogrammate in modo tale da formare staminali del follicolo pilifero alterando l'ambiente extra-cellulare
Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che le cellule staminali di uno degli organi principali del sistema immunitario possono essere riprogrammate in modo tale da formare cellule staminali del follicolo... »»

Come si formano i ricordi
Osservati mutamenti del recettore M3 muscarinico, un recettore GPCR presente nel sistema nervoso centrale
Un team di scienziati nel Regno Unito ha identificato una delle proteine chiave coinvolte nell'apprendimento e nella formazione dei ricordi. I risultati, pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences ... »»

Primi passi verso il polmone artificiale
Scienziati hanno coltivato cellule di tessuto polmonare poi fissate su cavie: hanno funzionato correttamente regolando lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica
Dopo la prima cellula ricreata in laboratorio, arriva anche il primo polmone in provetta. L'organo è stato ricostruito in vitro da un'equipe di medici dell'università americana di Yale. E una volta ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: