Notizie di SCA5
Italia bocciata dall'Europa su ricerca e innovazione
L'indagine europea sull'innovazione, segnala i pochi investimenti in ricerca innovazione e scarsa collaborazione tra pubblico e privato
Presentato ieri a Bruxelles da Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn, lo IUS 2011 mostra un Italia con qualche luce e molte ombre. Lenta crescita anche per il resto d'Europa: solo Svizzera e nord Europa sono promoss... »»

Dipendenti dalla droga per anomalia nel cervello
Il risultato dopo aver analizzato le scansioni cerebrali di persone dipendenti da cocaina o crack ed averle confrontate con i loro fratelli rimasti lontano dalla droga
La dipendenza dalla droga potrebbe essere causata da un'anomalia nel cervello, almeno in parte. Lo sostengono alcuni ricercatori dell'università di Cambridge che hanno analizzato le scansioni cerebrali di 50 pe... »»

Riscaldamento globale: effetti anche sui parassiti
Una ricerca mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci sono cresciuti 4 volte di più a causa di un aumento di temperature
I cambiamenti climatici stanno pesando sulle creature di tutto il mondo, pesci inclusi. Un nuovo studio condotto nel Regno Unito mostra come i vermi parassiti che infestano i pesci stanno distruggendo la riproduzione dei... »»

Tra due anni trapianti da maiali GM
Lancet indica la scadenza dei due anni per i trapianti di cornee e cellule del pancreas da maiali geneticamente modificati, senza la galattosiltransferasi che causa rigetto immunologico
Entro due anni i primi tessuti provenienti da maiali geneticamente modificati potrebbero essere trapiantati negli uomini. Lo afferma un editoriale pubblicato dalla rivista The Lancet, secondo cui i primi organi a sostitu... »»

Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»

Una scansione cerebrale per prevedere il successo di una hit
Un gruppo di adolescenti è stato posto sotto scansione cerebrale durante l'ascolto di alcune canzoni. Risultati interessanti ma il metodo pone alcuni limiti
Due neuro-economisti della Emory University, ispirandosi ai dati raccolti in un precedente studio del 2006 in cui erano state prese in esame mediante risonanza magnetica le reazioni di un gruppo di adolescenti durante l&... »»

Scattata la fotografia di molecole complesse
Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
Il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) sono riusciti per la prima volta a visualizzare direttamente l'orbita... »»

Come avviene lo smaltimento dei rifiuti cellulari
Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
Continua la lotta del Tigem ai rifiuti cellulari: il team di Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, ha gettato nuova luce sulla "squadra molecolare" che ripulisce le nostr... »»

Una proteina responsabile di diabete e obesità
Sembra essere l'eccesso delle proteina Txnip nell'ipotalamo a scatenare alcuni meccanismi che inducono l'organismo a bruciare meno grassi causando così l'insorgere di obesità
Alla Yeshiva University di New York uno studio condotto su topi obesi e diabetici, di tipo 2, ha permesso di scoprire che una smisurata quantità di cibo provoca un eccedenza di Txnip, proteina che interagisce con le ce... »»

I raggi infrarossi possono attivare il cuore e l'orecchio
Grazie a uno studio americano si è scoperto che gli impulsi ottici sono in grado di colpire i mitocondri delle cellule, favorendo così gli scambi di informazioni tra neuroni
Sulla rivista Journal of Physiology è stato pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Università dello Utah secondo cui i raggi infrarossi possono essere in grado di attivare le cellule del cuore e ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: