Notizie di SCA5
Farmaco contro l'ipertensione riduce del 14% le morti di pazienti con diabete di tipo 2
L'Ace inibitore blocca la morte delle cellule endoteliali che avviene nei diabetici e che innesca una serie di complicazioni
Un farmaco contro l'ipertensione arteriosa, disponibile anche in Italia, riduce del 14% le morti dovute al diabete di tipo 2.
Lo studio Advance condotto dimostra che questo farmaco limita notevolmente le complic... »»

Presto nuova generazione di farmaci chemioterapici biotech più tollerabili
Sfruttando le conoscenze sul genoma Cell Therapeutics studia farmaci che colpiscano solo il tessuto tumorale
Le ricerche nel campo biotecnologico potrebbe donare una nuova speranza a tutti i pazienti ammalati di cancro. L'azienda di biofarmaceutica 'Cell Therapeutics', infatti, ha scoperto una nuova tecnologia che u... »»

Aperte le candidature per i Premi della ricerca europea
Sono aperte le candidature per i prossimi Premi della ricerca europea, comprendenti i Premi Descartes per la ricerca collaborativa transnazionale e quelli per la comunicazione scientifica. L'importo totale offerto da... »»

Inaugurato a Prato il Centro di Bioetica Santa Gianna Beretta Molla
Si occuperà di tenere corsi di formazione per i medici e addetti ai lavori e corsi più generali rivolti al pubblico
A Prato è nato il Centro di Bioetica Santa Gianna Beretta Molla, avrà sede nel Conservatorio San Niccolò, grazie al patrocinio del Vescovo, mentre la sede operativa, dove si terranno i corsi, è situat... »»

Asl Pescara e Regione sottoscrivono convenzione sul cordone
La Asl di Pescara e la Regione Marche hanno sottoscritto una convenzione per la raccolta del sangue del cordone ombelicale: la Asl svolgera' la funzione di banca territoriale di riferimento per informazione, formazio... »»

Collaborazione fra settore biotech toscano e quello californiano
La Regione Toscana parteciperà alla fiera di settore che si terrà a San Diego nel giugno 2008
Il settore biotech toscano collaborerà con imprese californiane. Questo accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro tra il presidente della Regione Toscana, Claudio Martini (accompagnato da Toscana Promo... »»

Poche settimane di iperglicemia innescano la "memoria metabolica"
Alla base del meccanismo di danno vi è l'alterazione delle proteine mitocondriali che iniziano a produrre radicali liberi
Antonio Ceriello, diabetologo italiano che lavora in presso l'Università di Udine, in Gran Bretagna presso la Warwick University e negli Stati Uniti presso l'Oklahoma City University ha scoperto che bastano ... »»

Scoperto il meccanismo di infettività dei prioni
Esiste un cluster di peptidi che causa l'errato ripiegamento della proteina e innesca un meccanismo a cascata
Finora non si conosceva molto dei prioni e non si sapeva come si formano, come si replicano e come passano da una specie all'altra. Ora uno studio, svolto sui prioni non tossici del lievito, di un gruppo di ricercato... »»

Ruolo della mutazione del gene SOD1 nello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica
Se mutata la proteina scarseggia all'interno del nucleo e quindi non protegge il DNA dai danni ossidativi
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia che è nel 10% dei casi familiare e tra questi il 20% dipende da difetti nel gene che codifica per la superossido dismutasi 1 (SOD1), un enzima fondamentale... »»

Una nuova tecnica diagnostica potrebbe riuscire a monitorare l'attività genetica
E' uno scan radiologico che permetterà di individuare un tumore e di predirne lo sviluppo e di controllare l'efficacia dei farmaci
Sta per essere messa a punto una nuova tecnica di diagnostica per immagini. Con questo nuovo scan radiologico sarà possibile individuare i cambiamenti genetici in atto nell'organismo del paziente. Quindi sar... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: