Notizie di SCA5
Ricercatori individuano la molecola difettosa che scatena le malattie infiammatorie intestinali
Un'équipe di ricercatori ha scoperto che le malattie infiammatorie intestinali, quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, sono provocate da un ciclo vizioso di segnali infiammatori scatenati da una molecola di se... »»

Nasce il progetto PROSURF per lo studio dei legami tra proteine e superfici
L'obiettivo ultimo del progetto è la creazione di proteine intelligenti che riconoscano specifiche superfici
PROSURF è un progetto coordinato dal centro S3 dell'INFM-CNR e dall'Università di Modena e Reggio Emilia che ha come obiettivo primario quello di studiare i legami tra proteine e superfici e potrebbe condurre, in... »»

La Corea del Sud riprende la ricerca sulle staminali
Dopo gli scandali degli anni scorsi, Seoul ha stanziato 33 milioni di dollari per riprendere la ricerca
E' ripresa, in Corea del Sud, la ricerca sulle cellule staminali, embrionali e non. Il governo aveva bloccato ogni ricerca cellulare dopo lo scandalo dei falsi esperimenti del "pioniere della clonazione" Hw... »»

Ecco perché il cervello giovane si adatta di più
L’esperienza visiva sembra innescare una serie di alterazioni degli istoni e stimolare l’attivazione di geni noti per essere coinvolti nella regolazione e nella trascrizione di altri geni
Dal confronto dei meccanismi di regolazione genica in topi giovani e adulti un gruppo di ricercatori italiani ha evidenziato alcuni fattori chiave che possono spiegare la plasticità del cervello.
Uno tra i grandi ... »»

Confermata da gruppo di ricercatori toscani l’esistenza della “Sclerosi Multipla Benigna”
Sono stati pubblicati su Brain, una delle più importanti riviste internazionali in ambito neurologico, i risultati ottenuti da un gruppo di ricerca costituito in Toscana che ha focalizzato l’attenzione su forme di sclero... »»

Negli USA non è soddisfacente l'insegnamento di scienze e matematica
Secondo un sondaggio più della metà dei cittadini denuncia scarsa qualità di insegnamento scientifico rispetto ad altre nazioni
Un sondaggio condotto da Research!America, un'organizzazione che federa numerosi enti di ricerca, fra cui la National Science Fundation rivela che la qualità dell'insegnamento delle materie scientifiche e della m... »»

Nuovo farmaco biotech contro l'asma allergica grave
Agisce attaccandosi alle IgE e impendo così che si inneschi la reazione infiammatoria che scatena la crisi asmatica
In Italia è disponibile il primo farmaco per la cura dell'asma allergica grave non controllata, una forma che colpisce nel nostro Paese, secondo le stime, più di 200 mila persone. E' rimborsato dal Servizio Sanit... »»

La Corea del Sud vieterà la donazione di ovuli umani per ricerca
La nuova legge vuole forse far dimenticare lo scandalo mondiale causato dal "pioniere" della clonazione umana
La Commissione nazionale per la bioetica della Corea del Sud si riunirà il 6 febbraio per preparare la bozza di legge che vieti alle donne la donazione di ovuli per la ricerca scientifica. Questo è quanto conferma il pro... »»

Scoperto il gene che conferisce elasticità ai nervi
La scoperta può essere importante per spiegare una grave patologia come l'atassia spinocerebellare di tipo 5 (SCA5)
E' stata scoperto il gene (chiamato unc-70) che codifica per la proteina beta spectrina responsabile dell'elasticità dei nervi. La scoperta è opera dei ricercatori dell'Università dello Utah ed è stata fatta ... »»

Nuova rete di formazione UE per lo studio della regolazione genetica
Studio sulla plasticità cromatinica del 6PQ offrirà opportunità formative e di scambio
Il Laboratorio europeo di biologia molecolare e i suoi partner hanno lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE per studiare un fenomeno denominato «plasticità cromatinica», che offrirà opportunità formative a gio... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: