Notizie di SCA5
Creato un tessuto cyborg per realizzare scaffold tissutali intelligenti
Nanocavi metallici e microscopici transistor costituiscono una rete sensibile all'attività elettrica su cui seminare neuroni ed altre cellule viventi
Un gruppo della Harvard University ha sviluppato un tessuto cyborg che è composto da nanoscopiche parti elettroniche e cellule, in grado di supportare la crescita cellulare e contemporaneamente monitorare le attivit... »»

Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»

Scoperta la causa della distrofia facio-scapo-omerale
La delezione in una regione del Chr 4 causa la produzione di un RNA non codificante, DBE-T, responsabile dell'attivazione di geni che causano la sindrome FSHD che affligge 500mila persone
Un nuovo difetto nella regolazione genica, mai visto prima in patologie umane, è la causa di una delle più comuni forme di distrofia muscolare, quella facio-scapolo omerale: a descriverlo sulla rivista Cell ... »»

Le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale
Negli anni 90 la distrofia era associata a modificazioni nella regione D4Z4 del cromosoma 4, con l'assenza di copie del gene DUX4: ora la ricerca indica che necessariamente non è così
Uno studio finanziato da Telethon rimette in discussione le basi genetiche della distrofia facio-scapolo-omerale, malattia caratterizzata da debolezza muscolare progressiva che interessa in particolare i muscoli della fa... »»

La mappa genetica di una coltura energetica
Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
Un team anglo-americano formato da scienziati e industriali ha sviluppato la prima mappa completa ad alta risoluzione di una promettente coltura energetica chiamata Miscanthus, che gli esperti descrivono come un tipo di ... »»

Un progetto per la sicurezza alimentare
Con PROMISE verranno analizzati campioni di cibo confiscato in porti ed aeroporti per scoprire la presenza di batteri e tracciare il percorso di E. coli, che in alcuni ceppi è tossinogeno
Quando la Germania fu colpita da una devastante crisi di Escherichia coli (E. coli) nel giugno del 2011, i pericoli del trasferimento di germi negli alimenti che causano malattie mortali tra un paese e l'altro sono a... »»

Verso l'estinzione del tonno
In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli effetti delle pesca del tonno e di specie simili a partire dall'inizio degli anni 1960 ha portato a un declino in queste popolazioni ittiche di circa il 60%. L... »»

Mappare gli alberi per monitorare il riscaldamento globale
Attraverso rilevamenti spaziali è stato mappato la biomassa delle foreste della terra, così da comprendere meglio il ciclo del carbonio e la loro influenza sul cambiamento climatico
Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli sc... »»

L'aspirina inibisce la diffusione dei tumori
Uno studio pubblicato su Cancer Cell prova come gli anti infiammatori non steroidei interagiscano con i vasi linfatici alla base della trasmissione di cellule cancerogene
L'aspirina può essere di aiuto contro il cancro perché riesce a bloccare alcune vie di diffusione dei tumori. Lo affermano gli scienziati del Melourne Peter CacCallum Cancer Center su Cancer Cell. "Abbiamo ... »»

Rallentare la diffusione di Hiv bloccando la sua duplicazione
Uno studio mostra come la proteina SAMHD1 riesca a bloccare la sintesi di Dna virale quando l'Hiv entra nei globuli bianchi per infettarli
Uno studio pubblicato su Nature Immunology rivela un nuovo meccanismo con il quali il sistema immunitario blocca l'accesso del Hiv nelle cellule.
I ricercatori del Langone Medical Cender della New York University... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: