Notizie di  embl
Nuove scoperte sull'origine della cellula eucariotica
	
			
              
              	 La simbiosi tra un batterio aerobio antenato del mitocondrio e il progenitore della cellula eucariotica sembra essere l'evento chiave per la nascita della cellula nucleata
              Sulla rivista Molecular Biology and Evolution è stato pubblicato uno studio condotto da diversi atenei universitari, tra cui quello di Milano, Valencia, Pavia e Sidney, che ha permesso di ricostruire le caratteristi... »»
			  
              
Una mutazione genica alla base del Parkinson
	
			
              
              	 L'insorgere del morbo di Parkinson sembra essere causato dalla mutazione VPS35: è quanto emerge da una ricerca condotta su una famiglia svizzera che presenta ben 11 individui malati
              Alla British Columbia University in Canada è stata identificata la mutazione VPS35 che sarebbe alla base dell'insorgenza del morbo di Parkinson.
Lo studio è stato condotto su un nucleo familiare svizzer... »»
			  
              
Sequenziato il genoma delle patate
	
			
              
              	 Assemblando due diversi ceppi di patata il consorzio PGSC è riuscito a sequenziarne il genoma e in futuro questo potrebbe servire per generare nuove varietà
              Il consorzio PGSC (Potato Genome Sequencing Consortium) ha sequenziato l'intero genoma delle patate studiando i geni responsabili della biosintesi dei caratenoidi e quelli che controllano la tuberizzazione.
Sono ... »»
			  
              
Capelli clonati da cellule staminali
	
			
              
              	 Sembra possibile poter clonare capelli partendo dai segnali chimici che fisiologicamente stimolano la divisione delle cellule staminali nei follicoli piliferi
              Alla Bosley di Los Angeles il Dottor Ken Washenik ha studiato una nuova tecnica per riattivare le zone della testa rimaste prive di capelli.
La nuova tecnica, chiamata neogenesi follicolare, arriva dalla ricerca biot... »»
			  
              
Una chiave genetica alla base del tumore al seno
	
			
              
              	 Sembrano essere 15 i geni i responsabili della comparsa del cancro "triplo negativo" al seno e questa scoperta americana permetterà lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici
              Un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute ha condotto una ricerca su un particolare tipo di tumore al seno, il "triplo negativo".
Da questo studio è emerso che alla base della comparsa di questa ... »»
			  
              
La carenza genetica di magnesio
	
			
              
              	 Il gene Cnnm2 sembra implicato nel metabolismo del magnesio, fondamentali per attività enzimatiche, muscolari e trasmissione neuronale
              Scienziati in Europa, guidati dalla Charité - Universitätsmedizin Berlin e dal Centro Max Delbrück per la medicina molecolare in Germania, hanno scoperto un collegamento tra i geni e la carenza di magnesio... »»
			  
              
Aumentare gli effetti dell'antibiotico con lo zucchero
	
			
              
              	 L'utilizzo di fruttosio e glucosio in terapie antibiotiche sembra migliorare la risposta batterica e diminuire i fenomeni di resistenza
              Secondo uno studio condotto dalla Boston University è possibile aumentare l'effetto degli antibiotici grazie a piccole dosi di fruttosio o di glucosio. Queste piccole quantità di zucchero sarebbero in grado... »»
			  
              
L'auxina provoca una reazione genetica
	
			
              
              	 Lo sviluppo embrionico vegetale mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali dei mammiferi
              Un progetto di ricerca finanziato dall'UE su come l'ormone vegetale auxina provochi certe reazioni ha scoperto che lo sviluppo embrionico mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali... »»
			  
              
La coscienza è un dialogo tra le parti del cervello
	
			
              
              	 La coscienza sembrerebbe dipendere dallo svolgersi di un dialogo continuo e bidirezionale tra le aree corticali primarie e quelle associative
              
Uno studio comparativo su pazienti in stato di coscienza minima e pazienti in stato vegetativo individua un meccanismo fondamentale associato alla presenza di coscienza e conferma l'ipotesi che lo stato di coscienz... »»
			  
              
Nanotecnologie impiegate nella distruzione di batteri
	
			
              
              	 Le nanoparticelle killer di plastica biodegradabile firmate IBM sono in grado di attaccare a distruggere le membrane cellulari dei più potenti batteri resistenti alla terapie
              Il gruppo di lavoro Big Blue guidato da James Hedrick ha creato delle nanoparticelle in grado di aggredire quegli agenti patogeni che sono in grado di resistere anche agli antibiotici più forti.
Le nanoparticell... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 
            
            
            Pagine archivio: