Notizie di  embl
Nuova proteina per la totipotenza
	
			
              
              	 Scoperta la proteina NF-YA che ha un ruolo nella totipotenza delle staminali: la proteina ricombinante e ingegnerizzata è in grado di aumentare la plasticità di cellule
              Un gruppo dell'Università Statale di Milano coordinato da Roberto Mantovani scopre il ruolo centrale di una proteina nel mantenimento della totipotenza delle cellule staminali embrionali. Le particolari propriet... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 24 Settembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 24 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Oh My God! Science! - Dalla guerra tra Edison e Tesla, agli AC/DC (in sole due mosse)
    20/09/2012 - Chi ri... »»
			  
              
Nuove informazioni sulla struttura dei mitocondri
	
			
              
              	 Trovato il complesso proteico MINOS che è responsabile delle creste interne dei mitocondri
              Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati coordinati dal dott. Martin van der Laan presso l'Università di Friburgo in Germania hanno ottenuto nuove informazioni avanzate sulla struttura dei mitocondri.... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 17 Settembre 2012
	
			
              
              	Newsletter del 17 Settembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
Ricordate il dibattito sui test genomici che ciascuno di noi puņ ordinare online?
Il divulgatore scientifico Sergio Pistoi ne ha scritto un libro e MolecularLab a Luglio aveva messo i... »»
			  
              
Buone vacanze da MolecularLab
	
			
              
              	 MolecularLab fa una pausa estiva fino a Settembre, buon riposo!
              Eccoci giunti ancora una volta al periodo estivo e come di consueto anche MolecularLab.it va in vacanza.
Le notizie vengono sospese per il mese di Agosto, salvo possibili aggiornamenti saltuari: a Settembre ripr... »»
			  
              
Lo sviluppo del cuore nell'embione
	
			
              
              	 Ricercatori hanno identificato la molecola chiave, il fattore di trascrizione Ajuba, per la divisione, migrazione, differenziazione e specializzazione delle staminali cardiache Isl1+
              Due problemi principali influenzano lo sviluppo del cuore dell'embrione: non è un processo semplice ed è facile che si verifichino errori. Alcuni scienziati in Germania potrebbero essere riusciti a risolver... »»
			  
              
Le differenze tra staminali embrionali cresciute in vitro e quelle pure
	
			
              
              	 Attraverso nuove tecniche di analisi del trascrittoma, l'espressione genica, e l'epigenoma, le modificazioni della cromatina, mostra come l'epigenetica delle staminali pure sia inaspettat
              Gli europei stanno stimolando la ricerca e la tecnologia e il loro ultimo successo è la scoperta che le proprietà delle cellule staminali embrionali sono influenzate dalle condizioni di laboratorio usate per fa... »»
			  
              
Trovato un legame tra l'andamento del cancro al seno e l'età
	
			
              
              	 Diversi geni vengono espressi in modo diverso in base all'età del malato: determinando vie di segnalazione come la PI3k, il gene RANKL sembra contribuire alla formazione di metastasi ossee
              Il cancro al seno nelle donne giovani è legato a processi biologici dell'età, è quanto dimostra un nuovo studio. Poiché è una malattia unica dal punto di vista biologico, ha bisogno di strate... »»
			  
              
Il meccanismo delle malattie da prioni
	
			
              
              	 Analizzato il cervelletto di topi con la malattia di Creutzfeldt-Jakob, si osservato un'alterazione del glutammato che causa il non targeting su membrana di un canale per il calcio
              Scoperto per la prima volta il meccanismo tossico dei prioni, versioni anomale della proteina prionica cellulare, ancora piuttosto misteriose per gli scienziati di tutto il mondo: a descriverlo sulle pagine di Neuron ... »»
			  
              
Ricerca sullo sviluppo dell'embrione
	
			
              
              	 Simulando il tessuto dell'utero gli scienziati hanno potuto identificare le prime fasi di sviluppo dell'embrione, tra il quarto e l'ottavo giorno, oltre la fase di blastocisti
              Ricercatori nel Regno Unito hanno identificato un processo vitale nelle prime fasi dello sviluppo dell'embrione mammifero. Hanno sviluppato uno strumento in grado di imitare il tessuto molle dell'utero dei mammif... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 
            
            
            Pagine archivio: