Notizie di  embl
In Spagna autorizzati tre nuovi lavori con cellule staminali embrionali
	
			
              La Comision de Seguimiento y Control de la Donacion y Utilizacion de Celulas y Tejidos Humanos, presieduta dal direttore dell'Instituto de Salud Carlos III, Francisco Gracia, ha dato parere favorevole per tre nuovi p... »»
			  
              
Farmindustria in crescita ricerca e esportazioni, segno negativo per occupazione
	
			
              
              	 Rieletto presidente Sergio Dompè, all'Assemblea sono intervenuti anche Romano Prodi e Luca Cordero di Montezemolo
              Dall'Assemblea pubblica di Farmindustria, svoltasi a Roma, sono emersi dati significativi riguardo lo stato di salute della nostra industria farmaceutica.
Nel 2006 l'esportazione di prodotti dell'industri... »»
			  
              
Ottenute cellule staminali da embrioni di macaco clonati
	
			
              
              	 I ricercatori americani hanno usato la tecnica di trasferimento del nucleo
              Un gruppo di scienziati americani dell'Oregon National Primate Research Center, coordinati da Shoukhrat Mitalipov, hanno annunciato in un convegno svoltosi in Australia, di essere risuciti ad ottenere due tipi di cel... »»
			  
              
Italia. Marino: sara' la scienza a sciogliere nodi bioetica
	
			
              'Il dibattito sulla possibilita' di fare ricerca utilizzando le cellule staminali embrionali, e quindi passando per la distruzione di embrioni, mi sembra superato dai progressi che la scienza compie ogni giorno... »»
			  
              
Bush ha ribadito il no alla legge sulla ricerca su staminali embrionali
	
			
              
              	 Secondo veto alla legge voluta dal Congresso guidato dai democratici, ma il 60% degli americani è a favore della ricerca
              Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha posto il secondo vieto alla proposta di legge sulla ricerca su cellule staminali embrionali. Il Congresso, guidato dai democratici, aveva approvato la legge questo mese, ... »»
			  
              
Nuovo studio sulla resistenza dei batteri agli antibiotici
	
			
              
              	 I ricercatori hanno modificato un antibiotico naturale per studiarne il meccanismo con cui agisce sulla membrana dei batteri
              Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Icb-Cnr), del Dipartimento di scienze chimiche dell'Università di Padova e del Dipartimento d... »»
			  
              
Creato il primo registro mondiale per cellule staminali embrionali
	
			
              
              	 Sono presenti 59 linee cellulari in vari laboratori del mondo, permette di condividere ricerche e conoscenze
              80 ricercatori di fama mondiale hanno creato il primo registro mondiale per cellule staminali embrionali umane. Questo registro è stato creato nell'ambito del progetto "International Stem Cell Initiative" (ISCI)... »»
			  
              
Ottenute staminali pluripotenti da topi adulti
	
			
              
              	 Le cellule del tessuto connettivo sono state riprogrammate e rese uguali a staminali embrionali
              La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato. 
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori dire... »»
			  
              
Scoperta la sede neurologica degli attacchi di panico
	
			
              
              	 Sembrano coinvolti: un recettore della serotonina e un circuito di neuroni localizzato nell'ippocampo
              Un gruppo di ricercatori della Mouse Biology Unit presso l'European Molecular Biology Laboratory (Embl), in Italia, hanno scoperto la base neurologica degli attacchi di panico e stati di ansia ingiustificati nei topi... »»
			  
              
Cellule staminali per il trattamento di malattie cardiache
	
			
              
              	 Lo scopo degli studi è quello di trovare delle cellule in grado di rigenerare all'infinito cardiomiociti
              Lo scopo del gruppo di studio del professor Gianluigi Condorelli, ricercatore in Area Cardiovascolare dell'IRCCS MultiMedica di Milano e direttore del Dipartimento di Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 
            
            
            Pagine archivio: