Notizie di  embl
CAT, un microscopio confocale a forza interna e fluorescenza
	
			
              
              	 Sviluppato dall'Istituto di Nanoscienze del CNR permetterà di fare ricerca multidisciplinare e diagnosticare tumori misurando l'elasticità della membrana cellulare
              È uno strumento unico in Italia e in Europa: si chiama CAT, ed è stato realizzato dai laboratori NNL dell'Istituto di Nanoscienze del CNR.
CAT è un microscopio che nasce dall'unione di tre... »»
			  
              
Un progetto sulla divisione delle cellule staminali embrionali
	
			
              
              	 4DCELLFATE analizzerà il complesso repressivo policomb (PRC) e i complessi di rimodellamento e deacetilasi del nucleosoma (NuRD), alla base della differenziazione delle staminali embrionali
              Alcuni ricercatori hanno appena lanciato un progetto finanziato dall'UE che studierà i diversi modi di divisione delle cellule staminali embrionali.
Quando le cellule staminali embrionali cominciano a d... »»
			  
              
Dalla foresta pluviale una sostanza per potenziare gli antibiotici
	
			
              
              	 Il popolo mupeche utilizzava questo avocado per curare le ferite, ora si è visto come riesce ad inibire le pompe di membrana di stafilococchi resistenti ad antibiotici
              Jes Gitz Holler, un ricercatore della Copenhagen University, ha individuato una sostanza naturale presente in una foresta pluviale in Cile in grado di potenziare l'azione degli antibiotici. Potrebbe essere questa la ... »»
			  
              
Al via test clinico per staminali contro il diabete
	
			
              
              	 Nel 2012 dovrebbe partire il primo test pilota che usa staminali embrionali per curare il diabete: buoni i risultati ottenuti nei topi
              
"Dovrebbe partire nel 2012 negli Stati Uniti il primo test clinico sull'uomo con cellule staminali embrionali per la cura del diabete". L'annuncio arriva da Camillo Ricordi, direttore del Diabetes Res... »»
			  
              
Resistenza all'HIV con un fattore genetico
	
			
              
              	 Alcune varianti del gene TLR3 sembra essere correlato con le persone HESN, ovvero che pur essendo esposti al virus HIV non ne risultano infette
              Un recente studio svolto da Mara Biasin (Immunologa del Dipartimento di Scienze Cliniche dell'Università di Milano) e Manuela Sironi (Istituto Scientifico IRCCS E. MEDEA), e coordinato da Mario Clerici (di Unive... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Dicembre 2011
	
			
              
              	Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Si è conclusa questa domenica la votazione delle foto dei vostri esperimenti di laboratorio, per realizzare la classifica che sarà usata per il Calendario dei Ricercatori 2012.
http://www.molecularlab.it/calendari... »»
			  
              
Aumenta la comprensione nella formazione degli acantociti
	
			
              
              	 Nei pazienti affetti da coreoacantocitosi la proteina Lyn troppo attiva comporta delle modificazioni nella membrana dei globuli rossi, dandogli una forma frastagliata
              
Segni particolari: globuli rossi a forma di foglia di acanto. È il caso della coreoacantocitosi, una grave malattia ereditaria che colpisce il sistema nervoso: a chiarirne i meccanismi è Lucia De Franceschi del Diparti... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 5 Dicembre 2011
	
			
              
              	Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci giunti alla fase finale della realizzazione del Calendario dei Ricercatori 2012, la selezione dei contributi attraverso un sondaggio.
Per tutta questa settimana, fino a domenica, sarà possibile indicare fin... »»
			  
              
Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori
	
			
              
              	 Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
              
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate.
Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »»
			  
              
Finanziamenti europei su staminali embrionali
	
			
              
              	 La Commissione europea proporrà di inserire la ricerca su staminali umane embrionali ed adulte per i fondi europei per la ricerca previsti con un piano di sviluppo fino al 2020
              La Commissione europea proporrà la settimana prossima di includere la ricerca basata sulle cellule staminali umane "sia adulte che embrionali" tra i progetti che potranno usufruire dei fondi europei per la ricerca f... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 
            
            
            Pagine archivio: