Home » Archivio

Articoli nella categoria Come funziona?

Come funziona? »

[ 5 dic 2011 | 4 Commenti ]
750px-Black_Hole_Milkyway

Nei precedenti post che potete trovare qui e qui, ho iniziato un tortuoso cammino che  si proponeva di indagare un poco la struttura del nostro universo cercando di descriverne il numero di dimensioni e la natura quantizzata dello spazio-tempo.
Ora è giunto il momento di spiegarvi come lo spazio-tempo non sia una cornice inerte dentro cui possono trovarsi degli oggetti o accadere degli eventi, ma sia invece una struttura che ’reagisce’ al suo contenuto secondo ben precise regole.
Prima di addentrarci in un ginepraio di considerazioni curiose (ed estremamente interessanti) è opportuno …

Come funziona? »

[ 2 dic 2011 | Un commento ]
Se non ci mettessimo una pezza noi, vedremmo (con MOLTA pazienza) il Sole in punti diversi dell'orizzonte allo stesso giorno e alla stessa ora in anni differenti. Fonte: mike191280.wordpress.com

Time, what is time? Cantavano i Blind Guardian. Nonostante l’impegno che abbiamo dedicato per incastonare il tempo – una delle quattro preziose dimensioni dell’Universo che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni – in un crogiuolo di equazioni, non abbiamo davvero idea di che cosa sia realmente. E abbiamo anche il nostro ben daffare per mantenerlo sotto controllo nei nostri orologi e calendari!
Ad esempio: quanto dura un secondo? Un secondo è un sessantesimo di minuto, che è un sessantesimo di un’ora, che è un ventiquattresimo di un giorno. Proprio per …

Come funziona? »

[ 28 nov 2011 | 5 Commenti ]
Boiron-risponde-alle-dichiarazioni-di-Garattini

Con la sua pacatezza e la sua competenza, Silvio Garattini è uno dei migliori divulgatori scientifici in Italia. Nel video poco più sotto spiega chiaramente, e con parole semplici, cos’è l’omeopatia e cosa non è. Fa capire perchè le pratiche omeopatiche non possono funzionare, ricorda che le leggi europee vietano ai prodotti omeopatici di dare un’indicazione d’uso (eppure lo fanno, mi pare… o mi sbaglio?). Però non difende a tutti i costi la medicina ufficiale, visto che ne sottolinea i difetti (vedi da 8:55 in poi, dove dice che metà …

Come funziona? »

[ 2 nov 2011 | 2 Commenti ]
invisible-woman1

Abbiamo già visto un esempio di come l’uomo abbia spesso da imparare dalla natura. Oggi vedremo un esempio opposto, cioè di come l’intelletto umano possa creare meraviglie alle quali la natura non aveva pensato.
Uno specchio è un oggetto che riflette la luce; una lente è un oggetto che la rifrange (ovvero la trasmette, deviandola). Il prossimo oggetto che comparirà nei capitoli di ottica geometrica sarà probabilmente il mantello.
Esatto: scienziati delle più prestigiose università sono recentemente riusciti a sintetizzare metamateriali con proprietà ottiche senza precedenti, creando così il fenomeno dell’invisibilità. Sarete …

Come funziona? »

[ 31 ott 2011 | Commenti disabilitati ]
human-torch

Si sa, i supereroi possono avere dei super-problemi. Come farà la Torcia Umana, membro dei Fantastici Quattro, a fare benzina al distributore?
E’ già difficile per le persone comuni: bisogna spegnere il motore dell’auto (alcuni, li ho visti io, nemmeno ci riescono) e cercare di non fumare, almeno in quel momento (un po’ per il polonio, un po’ perchè i vapori del carburante prendono fuoco come niente). Poi c’è una bizzarria, che pochi conoscono e che nessuno fa: mentre stiamo facendo rifornimento andrebbe …

Come funziona? »

[ 26 ott 2011 | 5 Commenti ]
tartaruga buffa

In un precedente post abbiamo iniziato ad affrontare la bizzarra questione di quante dimensioni abbia il nostro universo, concludendo quella prima parte di discussione con un esperimento mentale riguardante una scatola di biglie d’acciaio ed una formica.
Quell’espediente per approssimare il concetto di impacchettamento delle dimensioni extra contemplate dalle diverse teorie delle stringhe esemplifica anche cosa si intenda per quantizzazione dello spazio-tempo, ovvero la suddivisione dello spazio (e del tempo) in unità base non ulteriormente divisibili (nel nostro caso erano le sfere d’acciaio nella scatola).
Prima che gli astrofisici iniziassero a convenire …

Come funziona? »

[ 17 ott 2011 | 5 Commenti ]
Si! Può! Fare! da: earthtimes.org

Non sono un appassionato di CSI: ciò nondimeno, rimango sempre affascinato durante la puntata occasionale che guardo. Coloratissime soluzioni vengono infilate dentro delle provette, a loro volta utilizzate scenograficamente in incredibili macchine (molto spesso, comuni apparecchiature da laboratorio che non c’entrano NULLA con quanto viene detto), per restuire in tempi record incredibili quantità di dati, visualizzati con interfacce che alla Pixar costerebbero giorni di rendering.
La fantascienza forense oltrepassa di molto le capacità di un laboratorio di analisi che esiste davvero: ma la biologia molecolare batte trecento a zero anche i …

Come funziona? »

[ 12 ott 2011 | 2 Commenti ]
stringa_vibra

-”Mi scusi per il Colosseo?”
-”Prenda la seconda a iperdestra…”
Se volete andare dal salumiere a comprarvi due etti del vostro anti-prosciutto preferito, dovete uscire di casa, girare a destra, sinistra, andare dritto (oppure tornare indietro, se avete un pessimo senso dʼorientamento come il sottoscritto), salire oppure scendere, comunque di sicuro ci impiegherete un poʼ di tempo; e se il negozio è chiuso potrete tornarvene a casa, ma non potrete annullare le vostre azioni decidendo di non essere mai usciti.
Questo perchè lʼuniverso in cui viviamo ha tre dimensioni spaziali bidirezionali e …

Come funziona? »

[ 10 ott 2011 | 8 Commenti ]
escher1

Il Nobel per la Chimica 2011 è stato assegnato all’israeliano Daniel Shechtman, dell’Istituto Technion di Israele, per la scoperta dei quasicristalli. Ma cosa sono i quasicristalli?
Poiché la (quasi)cristallinità è un tipo di arrangiamento spaziale di atomi o altre unità elementari, possiamo provare a ricondurre le nozioni di cristallografia al problema più intuitivo della tassellatura di un pavimento. Possiamo ricoprire un pavimento, senza che le piastrelle si sovrappongano o lascino dei vuoti, in diversi modi:
a)   Con un set di triangoli, parallelogrammi o esagoni: come il pavimento di casa vostra o come …

Come funziona? »

[ 16 set 2011 | 23 Commenti ]
gravity-just-a-theory1

Mi capita talvolta di venire a contatto con delle situazioni assolutamente ovvie e risapute, che quindi non dovrebbero stupirmi, ma che tuttavia mi sbilanciano con il peso delle loro implicazioni. Io lavoro in ambito scientifico, sono una ricercatrice con velleità divulgative, e sebbene una buona frazione delle mie amicizie e conoscenze appartenga alla stessa cerchia, è del tutto naturale che io mi confronti con realtà e opinioni diverse tramite discussioni in famiglia o – croce e delizia dell’era internettiana – social network, forum e blog. È in queste sedi che …