Home » Archivio

Articoli nella categoria OMGSelection

OMGSelection »

[ 4 giu 2013 | Un commento ]
tenera_slogan

Due visitatori della manifestazione di sabato 1 giugno 2013, in via Mercanti a Milano, organizzata in difesa della ricerca e della sperimentazione animale. Noi c’eravamo! :)
(Copyright foto | Piermatteo)

OMGSelection »

[ 27 mag 2013 | 3 Commenti ]
angelina-jolies-interview

La diagnosi preventiva di patologie degenerative come i tumori ha segnato un capitolo fondamentale nella guerra contro le malattie. Ma che succede quando la “troppa medicina” e il “troppo sapere” prendono il sopravvento nella vita di ognuno di noi? Nei giorni scorsi ha fatto scalpore la vicenda dell’attrice americana Angelina Jolie, che grazie a uno screening genetico ha scoperto di essere portatrice del gene BRCA1: questo gene quando è mutato aumenta le probabilità di far insorgere un tumore al seno o alle ovaie. La madre dell’attrice è morta proprio per …

OMGSelection »

[ 20 mag 2013 | Commenti disabilitati ]
images

Riceviamo da Ricercatori Precari, e pubblichiamo volentieri sulle nostre pagine, un’analisi sulle (pessime) condizioni in cui si trova la scienza nel nostro Paese.
Qual è la vostra esperienza?
Ditecelo nei commenti!
Giovanni Argento
Una sentenza della Corte Costituzionale, recentemente celebrata in tutte le sue magnifiche virtù dal quotidiano La Repubblica ha cancellato una delle pochissime cose buone della cosiddetta riforma Gelmini (sì, proprio lei, quella del tunnel tra il Gran Sasso e Ginevra). La suddetta legge, oltre a rendere ancor più precaria la vita dei notoriamente fortunatissimi ricercatori italiani, prevedeva …

OMGSelection »

[ 7 mag 2013 | 7 Commenti ]
Credits: The Richard Dawkins Foundation for Reason and Science (https://www.facebook.com/RichardDawkinsFoundation?fref=ts).

Anticipo la Stampa Cattiva nel postare il seguente articolo (testo integrale qui, sinossi qui). Lo pubblico non per la sua natura sensazionalistica, ma anzi perché si presta ad una lettura critica e dà spunto ad interessanti dibattiti. Non mi assumo la responsabilità dei contenuti, ed anzi invito tutti i lettori a partecipare a questa simulazione di peer-review e ad esercitare il loro senso critico sia verso l’approccio usato sia verso le sue conclusioni.
 
La legge di Moore afferma che il numero di transistor su un circuito integrato raddoppia ogni due anni. …

OMGSelection »

[ 6 mag 2013 | Un commento ]
melog_small

Tutti ricorderete l’evento spiacevole verificatosi sabato 20 aprile in via Vanvitelli, a Milano. La gravità del gesto compiuto dagli attivisti del movimento “Fermare Green Hill” non è passata inosservata a livello mediatico, anche e soprattutto in seguito alla protesta, avvenuta il giorno seguente, dei ricercatori, i quali per la prima volta sono scesi in piazza a manifestare il proprio disappunto e a informare i passanti dell’accaduto.
Al caso si è interessato anche il giornalista Gianluca Nicoletti, editorialista per il quotidiano La Stampa e conduttore del programma radiofonico Melog, su Radio 24. …

OMGSelection »

[ 3 mag 2013 | 2 Commenti ]
le-iene-stamina-sofia-paolo-bianco-770x421

Se non ricordate la vicenda Stamina, potete andare a rileggervi il nostro articolo che ne racconta ogni dettaglio.
Lo scorso 10 aprile il Senato ha approvato un decreto del ministro Balduzzi, dando il via libera all’utilizzo del cosiddetto metodo Stamina. Già allora i ricercatori di tutto il mondo, compreso il premio Nobel Shinya Yamanaka, presidente della Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali, si erano scagliati duramente contro questa decisione. Adesso, in attesa che il documento arrivi alla Camera per l’approvazione definitiva, 13 scienziati internazionali tornano a farsi sentire con …

OMGSelection »

[ 2 mag 2013 | Commenti disabilitati ]
images

In seguito al disastro della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi nel 2011, l’energia nucleare è sembrata capitolare verso un finale incerto: l’umanità si è ritrovata sconvolta e preoccupata per il destino del pianeta. Nonostante i pericoli immani generabili da malfunzionamenti o guasti delle strutture delle centrali nucleari, due ricercatori della NASA hanno spiegato, con un loro studio, quanto in realtà l’energia nucleare faccia bene alle nostre vite e contribuisca a salvare il destino del nostro pianeta.
Lo  studio, effettuato da James Hansen della NASA e da un altro ricercatore del  Goddard Institute, è …

OMGSelection »

[ 26 apr 2013 | Commenti disabilitati ]
Alexander_Graham_Bell

Quando guardiamo alle stelle, le vediamo vecchie di milioni, a volte di miliardi di anni: la loro luce è come se venisse dal passato, e quel puntino luminoso che ci sovrasta nel cielo notturno potrebbe anche essere estinto da secoli. La sua eco, però, ci arriva oggi.
Ecco, penso che il video qui sotto faccia la stessa cosa: si tratta della voce di Alexander Graham Bell, l’inventore che ha sviluppato e commercializzato il telefono (brevettato dal più sconosciuto Antonio Meucci). Bell fu pioniere anche delle tecniche di registrazione della voce: quella …

OMGSelection »

[ 11 apr 2013 | 8 Commenti ]
in-the-age-of-information-ignorance-is-a-choice1

Mi sono presa la libertà di tradurre un articolo molto interessante di Scientific American. Prima di avventurarmici, ho cercato se fosse già disponibile una traduzione, per non entrare in conflitto con il giornale/sito/blog che avesse già divulgato il testo. Non l’ho trovata. Per questo dichiaro che il testo che segue è frutto integrale del mio ingegno e del mio tempo. Se qualcuno trovasse una traduzione pre-esistente o più autorevole, si senta libero di segnalarcelo. [Sabrina]

 
Ipotesi. Teoria. Legge. Questi termini scientifici vengono pronunciati di frequente, eppure la gente comune ne fraintende …

OMGSelection »

[ 9 apr 2013 | Commenti disabilitati ]
cagnoni

Tutti abbiamo avuto un professore che insegnava da cani.
Ma quanti possono vantare cani che insegnano come professori? Pochissimi, ne sono sicuro.
Ho deciso di ribattezzare i due insegnanti “anione” e “cagnone”. Se non capite la battuta, questo corso di chimica vi serve proprio :)
 
Per chi ha poco tempo, ecco una lista dei momenti salienti del video:
0:40 – Si spiega il passaggio di elettroni da un atomo all’altro
0:50 – L’anione sbava sull’elettrone, e lo lascia cadere dall’orbita
1:04 – Si spiega il legame covalente
1:08 – L’anione è chiaramente preoccupato da questo legame con …