Home » Archivio

Articoli con il tag: seno

OMGSelection »

[ 27 mag 2013 | 3 Commenti ]
angelina-jolies-interview

La diagnosi preventiva di patologie degenerative come i tumori ha segnato un capitolo fondamentale nella guerra contro le malattie. Ma che succede quando la “troppa medicina” e il “troppo sapere” prendono il sopravvento nella vita di ognuno di noi? Nei giorni scorsi ha fatto scalpore la vicenda dell’attrice americana Angelina Jolie, che grazie a uno screening genetico ha scoperto di essere portatrice del gene BRCA1: questo gene quando è mutato aumenta le probabilità di far insorgere un tumore al seno o alle ovaie. La madre dell’attrice è morta proprio per …

Esperimenti bizzarri »

[ 16 ott 2012 | Un commento ]
images

Tra gli interventi di chirurgia estetica è uno dei più richiesti dalle donne: la mastoplastica additiva. Ma le insaziabili vogliono di più: vogliono un seno “gonfiabile”.
Inizialmente, la ricerca era nata per venire incontro alle esigenze delle donne che, in seguito ad un cancro al seno, ne hanno perduto la simmetria, o hanno subìto l’asportazione di una mammella. Da lì, all’usarlo come trattamento puramente estetico, è stato un lampo.
È diventato il nuovo trend delle giovanissime oltreoceano, che adesso fa gola anche alle insoddisfatte di casa nostra. L’innovazione, targata USA, prevede che …

Stampa cattiva »

[ 11 set 2012 | Commenti disabilitati ]
breast

Donne di tutto il mondo, smettete di allattare! O, se siete più furbe, smettete di comprare Repubblica.
Sulle pagine di oggi c’è un trafiletto che non lascia scampo:
Nel latte materno c’è “la molecola proteggi-cancro“. Così, a intuito, dovrebbe essere una sostanza che difende con tutte le sue forze il tumore, e impedisce alle cure di funzionare. Terribile, non è vero?
Poi, a legger bene, l’articolo dice l’esatto contrario: nel latte materno c’è una molecola “il cui ruolo antitumorale potrebbe essere rilevante”. Quindi il latte materno protegge noi dai tumori, e non viceversa. …

Storie curiose »

[ 9 feb 2012 | Un commento ]
un moLare di mastodonte, che pare possa alzare il moRale degli scienziati

Cosa ci fanno dei seni femminili in bocca a un mammut? Niente, direte voi. Io invece dico che ci fanno la storia dell’etimologia scientifica.
Circa 4 milioni di anni fa compariva sulla Terra un enorme animale con proboscide, che apparteneva al genere dei mammut, e alla famiglia dei Mammutidae (da non confondere con i mammuth, con l’h finale: questi sono della famiglia degli Elephantidae). Ecco, questo animale è noto anche come mastodonte: un nome poi diventato famosissimo, dato che “mastodontico” significa enorme, gigantesco. La parola è stata usata proprio per rappresentare …