Notizie di malattie
Risultati per data: 1671-1680 su 2089
Ordina per
Data -
Rilevanza
Telethon, fattore genetico dietro rischio infarto e ictus giovani
Essere colpiti da infarto o ictus a meno di 45 anni, in un'eta' considerata prematura per questo tipo di patologie, puo' trovare spiegazione in una predisposizione genetica. Una ricerca tutta italiana, finanziata da Tele... »»

Da test pelle diagnosi precoce Alzheimer
Un esame della pelle per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer: e' quanto si sta sperimentando in Australia, presso l'universita' di Melbourne, sulla base dell'osservazione che questa forma di demenza causa inf... »»

In fascia H molecola che protegge cellule da virus hiv
Anche in Italia e' disponibile la molecola anti-Aids capostipite degli inibitori della fusione, che agisce cioe' bloccando il virus Hiv prima che questi entri nella cellula. Il farmaco e' stato inserito nella fascia H de... »»

Scoperta la proteina che scatena la psoriasi
Scoperta la proteina che scatena la psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle che nei Paesi occidentali colpisce circa il 2% della popolazione. La sostanza 'imputata' si chiama Stat3 e normalmente serve a stimolar... »»

Topi recuperano vista dopo trapianto in retina grazie a staminali
Le cellule staminali potrebbero ridare la vista a pazienti con degenerazione della retina.
Per ora hanno migliorato quella di topolini adulti con degenerazione retinica grazie agli esperimenti di Michael Young, dell... »»

Raccolta e conservazione delle staminali cordonali
Il sangue del cordone ombelicale e' ricco di cellule staminali: vere e proprie salvavita per combattere malattie del sangue molto gravi. Identiche a... »»

Intervista a Giulio Cossu, direttore dell'istituto cellule staminali del San Raffaele di Milano
Il rapporto Dulbecco in relazione al possibile utilizzo di cellule staminali embrionali per la cura di gravi malattie afferma che questa via di cura e' suscettibile di salvare la vita a milioni di malati cronici. A tutt'... »»

Benzene e salute
Anche i livelli considerati accettabili hanno conseguenze negative
I risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista "Science<... »»

I disturbi del sonno scritti nei geni
Se andate a letto a notte fonda e vi svegliate poco prima di pranzo, forse la colpa è dei vostri antenati. I ricercatori di due università americane sospettano infatti che i ritmi sonno/veglia siano un fattore ereditario... »»

Un cuore nuovo? Sarà realtà
Isolati i cardiomiociti, adesso prende il via la sperimentazione
Undici pagine su «The Lancet», prestigiosa rivista scientifica, per far conoscere come sia possibile addomesticare cellule bambine, le staminali che ognuno di noi porta con sé, per riuscire a piegarle alle esigenze della... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |