Notizie di malattie
Una mutazione genica per due malattie
Una mutazione del gene C9ORF72 e con la ripetizione di una sequenza nel primo introne produce una malattia neurologica ed un'altra psichiatrica
Lo stesso identico difetto genetico può dare origine a due malattie che sembrerebbero diametralmente opposte: una neurologica, che provoca un particolare tipo di demenza, e un'altra psichiatrica, che invece prov... »»

Un sugo al pomodoro al giorno leva il medico di torno
Il concentrato di polifenoli presenti nel sugo al pomodoro, con cipolla, aglio ed olio extra vergine riduce il rischio di malattie cardiovascolari e tumori
Ricercatori spagnoli hanno pubblicato una ricerca in cui indicano il sugo di pomodoro come ricco di nutrienti salutari: 40 diversi tipi di polifenoli che riducono il rischio di malattie cardiovascolari e numerosi caroten... »»

Volantini di minaccia ai ricercatori
Scritte sui muri e volantini con i dati personali di ricercatori della Statale di Milano rei di usare nel loro lavoro di ricerca anche animali
Decine di manifesti con fotografie, informazioni personali ed indirizzi di ricercatori sono comparsi nel quartiere Cittą Studi di Milano. Le intimidazioni degli animalisti/estremisti sono entrati in una fase pił aggres... »»

Cellule del sangue geneticamente modificate per combattere i tumori
I macrofagi possono essere modificati per portare geni antitumorali come quello per l'interferone alpha e combattere la neoplasia
Uno studio dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra che una tecnica di terapia genica finora utilizzata per trattare alcune malattie genetiche rare può essere efficace anche nella cura dei tumori. In questo lav... »»

Una molecola di RNA è causa di resistenza ai farmaci antitumorali
Mir-181a risulta estremamente importante nella proliferazione delle metastasi nel tumore all'ovaio e nel guidare i meccanismi di resistenza terapeutici
Sull'autorevole rivista americana "Nature Communications" sono stati pubblicati i dati di una ricerca coordinata dall'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri' che dimostra la responsabilit&... »»

Cellule immunitarie contrastano i tumori
Identificate nuove cellule del sistema immunitario che si localizzano nelle metastasi linfonodali per contrastare le cellule tumorali maligne
Le cellule slanDc potrebbero giocare un ruolo chiave nell'organizzazione della risposta immunitaria nei confronti dei carcinomi, il gruppo dominante delle neoplasie umane. Ad affermarlo uno studio condotto dalle univ... »»

Nuove scoperte contro gravi malattie neurologiche (NBIA)
L'Istituto Neurologico Besta ha individuato un gene la cui mutazione causa gravi patologie neurologiche ed ha dimostrato l'efficacia di un integratore per contrastare la loro progressione
L'Istituto Neurologico "Carlo Besta" ha compiuto due importanti scoperte contro gravi malattie neurologiche di origine genetica, chiamate NBIA, che colpiscono i bambini: è stato identificato un gene sinora scono... »»

Dai verbali Nas su Metodo Stamina: solo tracce di staminali e molti rischi
I verbali di Nas e l'ex comitato rivelano gli ampi rischi di infezioni come Hiv e mucca pazza, assenza di marcatori per rilevare le staminali e la non trasformazione in neuroni
Incominciano a trasparire informazioni sui verbali dei Nas e degli organismi scientifici istituzionali oltre che il parere del comitato, poi giudicato non imparziale dal Tar.
I documenti parlano come di cellule st... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Dicembre 2013
Newsletter del 9 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Il ruolo degli small RNA nei tumori
03/12/2013 - E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta... »»

Staminali e ricerca malattie rare bimbi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |