Notizie di malattie
Dalla proteina di medusa un biosensore per l'imaging
ClopHensor è un nuovo biosensore in grado di rivelare il pH e la concentrazione di cloro intracellulare, potrà essere usata per lo studio della fibrosi cistica ed epilessia
Un nuovo strumento diagnostico ottico potrebbe essere sviluppato a partire da una proteina di medusa. Questo strumento di Imaging in-vivo potrebbe dimostrarsi utile a studiare i meccanismi di azione di alcune patologie t... »»

Nobel per la Medicina a Robert Edwards, padre della fecondazione assistita
Nel 1968 creò la tecnica Fivet permettendo di risolvere problemi di fertilità mentre in Italia ancora resistenze e difficoltà
A 32 anni dalla nascita della prima bambina in provetta, le ricerche sulla fecondazione artificiale sono state premiate oggi con il Nobel per la Medicina. Unico vincitore è il biologo ed embriologo britannico Robert... »»

Individuate le aree cerebrali attivate dal senso di colpa
I risultati aprono alla strada ad una migliore comprensione ed alla spiegazione di alcuni comportamenti sociali devianti ed a psicopatologie
Da tempo è noto che le emozioni elementari - come rabbia, tristezza, gioia e paura - sono associate all'attivazione di specifiche regioni cerebrali. Le emozioni più complesse come le emozioni sociali, tipic... »»

Le donne sono più a rischio nelle malattie cardiovascolari
Nonostante il maggior rischio, la prevenzione cardiovascolare nel sesso femminile è minore
Se è vero che la donna in età fertile ha un rischio cardiovascolare inferiore a quello dell'uomo grazie all'ombrello estrogenico, cioè agli ormoni femminili che la proteggono, è anche vero che... »»

Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»

Nanoparticelle anticancro per diagnosi e terapia
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva teranostica
Nanoparticelle magnetiche capaci di effettuare contemporaneamente diagnosi e terapia, individuando le singole cellule tumorali: è la prospettiva 'teranostica' dischiusa da una ricerca congiunta delle Univers... »»

Nuovi progressi nella terapia con cellule staminali per le patologie cardiache
Dopo aver misurato l'efficacia di staminali dal midollo osseo per infarto e cardiopatia, ora gli occhi sono puntate sulle staminali cardiache del paziente stesso
Utilizzando cellule staminali del midollo osseo ha già portato a enormi progressi nel trattamento dell'infarto e della cardiomiopatia. Ora un nuovo approccio, prossibile grazie a una ricerca in parte finanziata ... »»

Nuovo fattore genetico per la SLA
Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»

Pubblicato gran parte del genoma del tacchino
Sequenziati i macrocromosomi, restano ancora fuori i microcromosomi
Un team internazionale di scienziati ha sequenziato oltre il 90% del genoma del tacchino domestico (Meleagris gallopavo). I dettagli del genoma, pubblicati nella rivista PLoS [Public Library of Science] Biology, gettano ... »»

Più importante ed utile la conservazione del cordone ombelicale non autologo
Centro Nazionale Sangue e Trapianti concordi sul fatto che la conservazione ad uso autologo del sangue ombelicale non è supportata da adeguate evidenze scientifiche se non in rare patologie
'La conservazione ad uso autologo del sangue del cordone ombelicale ad oggi non è supportata da adeguate evidenze scientifiche, ad eccezione di specifiche patologie per le quali la più recente normativa naz... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |