Notizie di malattie
Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»

La pressione arteriosa sistolica è determinante nei pazienti più anziani
Il monitoraggio della pressione sistolica risulta più significativo di quello della pressione diastolica nella diagnosi e terapia dell'ipertensione in pazienti con più di 50 anni
In contrasto con il metodo tradizionale di usare sia la pressione arteriosa sistolica che quella diastolica per misurare e diagnosticare l'ipertensione, un team di scienziati europei afferma ora che, per i pazienti s... »»

Contrastare l'emergenza alimentare con gli OGM e riducendo i consumi di carne
Ricorrere all'utilizzo di colture ogm, resistenti a siccità e parassiti, e ridurre il consumo di carne potrebbe esser la chiave per fronteggiare l'emergenza alimentare
Pochi giorni fa è stato presentato il programma della Quarta conferenza mondiale sul futuro della scienza, che si terrà a Venezia dal 24 al 27 settembre ed alla quale parteciperanno economisti, politici e scien... »»

Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Ricercatore italiano scopre variante della Mucca Pazza
Scoperta in Ohio (stati uniti) una variante del morbo della mucca pazza (malattia di Creutzfeldt-Jacob) a trasmissione genetica
La morte di una decina di persone, probabilmente stroncate da un"evoluzione rapida della malattia di Creutzfeldt-Jacob, o morbo della Mucca Pazza, ha portato alla scoperta di una probabile nuova variante del morbo. La sc... »»

A Trieste l'ICGEB diventa centro d'eccellenza per le biotecnologie
Presentato il bilancio di attivitą dell'ICGEB. Il polo di Trieste, in pieno sviluppo, diventa centro d'eccellenza per l'ingegneria genetica e le biotecnologie
L"11 Luglio, in occasione della celebrazione del 30esimo anniversario di Area Science Park di Trieste, l"Icgeb (laboratori del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie), un"organizzazione Internazio... »»

Lombardia guida l'Italia nel campo dei farmaci biotech
I farmaci biotech si rivelano diffusi ed importanti per l'industria farmaceutica Italiana, che vanta i maggiori poli in Lombardia e Lazio
Durante l'assemblea pubblica di Farmindustria, l'associazione degli industriali del farmaco, sono emersi i dati riguardanti la diffusione dei farmaci biotech e il loro ruolo di primo rilievo nello sviluppo dell... »»

Bio-banche in Italia: necessaria una regolamentazione
La Commissione Nazionale per le Biotecnologie e Biosicurezza della Presidenza del Consiglio richiede una legge per normare le bio-banche in Italia
E' stata un anno e mezzo fa dalla Commissione Nazionale per le Biotecnologie e Biosicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, composta da numerosi esperti, ai due rami del Parlamento una bozza di proposta ... »»

Due italiani su tre favorevoli ad ingegneria genetica contro le malattie
Giuseppe De Rita, presidente del Censis, illustra all'Assemblea Pubblica di Farmindustria i risultati del sondaggio riguardante l'utilizzo dell'ingegneria genetica
Il 66% degli italiani condivide la necessita' di potenziare l'ingegneria genetica purche' utilizzata per correggere geni che provocano malattie, mentre e' solo il 10% a puntare sull'ingegnere genetica... »»

Cellule staminali embrionali come strumento di conoscenza
Ricercatori italiani concordano riguardo l'importanza della ricerca sulle cellule staminali: richiedono la "peer review" dei progetti di ricerca e maggiori finanziamenti
Durante il terzo congresso IES (Ricercatori Italiani sulle Cellule Embrionali) svoltosi a Roma i ben 11 gruppi di ricercatori italiani nel campo delle embrionali han affermato che "il finanziamento di questo interessante... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |