Notizie di malattie
L'ipertensione può aumentare il rischio di cancro
L'alta pressione risulta correlata con una maggior probabilità di sviluppare una malattia oncologica, e da una maggior mortalità
Alcuni ricercatori in Europa hanno scoperto che l'ipertensione fa aumentare potenzialmente il rischio di sviluppare un cancro o di morire di questa malattia. I risultati sono stati presentati al recente Congresso eur... »»

Accelerare la maturazione dei vasi sanguigni
Bloccare la proteina PhD2 nei globuli bianchi accelera la maturazione dei vasi sanguigni, portando quindi sangue a tessuti dopo un ischemia ad esempio
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha descritto un nuovo meccanismo per potenziare il ripristino del flusso sanguigno nelle malattie ischemiche, che costituiscono alcune delle principali cause di morte in tutt... »»

Il gene che detossifica la cellula
Il gene TFEB attiva la mucopilina che promuove la fusione dei lisosomi con la membrana estera, eliminando per esocitosi scorie e tossine
Mettere alla porta i rifiuti della cellula? Ci pensa un gene: a dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Cell e coordinato da Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica ... »»

Basse temperature per la fibrosi cistica
In vitro, a basse temperature la proteina CFTR responsabile della fibrosi cistica, ripristina la sua attività, così da poter migliorare la salute dei pazienti
La bassa temperatura per ripristinare la funzione della proteina alterata nei pazienti affetti da fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più frequenti e studiate: a descriverlo sulle pagine dell'American ... »»

Sequenziamento genomico a Verona
Sviluppato un nuovo sequenziatore che permette di ottenere la decodifica di un genoma umano in sole 5 ore
Nuove prospettive per la ricerca genomica all'Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco pi... »»

Una nuova molecola contro l'Huntington
Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»

Identificato nuovo meccanismo dei mitocondri
Un complesso di 6 proteine unisce le due membrane e permette la formazione delle creste della membrana mitocondriale interna, indispensabile per la conversione in ATP dell'energia
Un team di ricercatori guidato dall'Università di Friburgo in Germania ha identificato un nuovo meccanismo che gioca un ruolo chiave nell'architettura e nel funzionamento dei mitocondri, le centrali energeti... »»

La relazione tra invecchiamento sano e malattie neurodegenerative
Le persone affette da neurogeneropatie hanno un espressione genica diversa, con splicing alternativi per quei geni legati a neuroni specifici
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'UE, ha scoperto nuove informazioni che collegano un sano invecchiamento alle malattie neurodegenerative come ad esempio il morbo di Alzheimer. La ricerc... »»

30 milioni di euro per nuovi vaccini
I fondi sono finalizzati a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione attraverso biomolecole, geni, cellule e tessuti anziché farmaci o prodotti farmaceutici
È stato appena lanciato un nuovo progetto finanziato dall'UE che mira a velocizzare lo sviluppo di nuove e potenti tecnologie di immunizzazione per la prossima generazione di vaccini umani.
Il progetto ... »»

Alzheimer simile a malattie da prioni
Alcune forme sporadiche dell'Alzheimer sembrano essere infettive come la malattia Creutzfeldt-Jakob e l'encefalopatia spongiforme bovina
Sulla rivista online Molecular Psychiatry è stato pubblicato uno studio che spiega come alcune forme sporadiche dell'Alzheimer possano avere una comune origine a quella della patologia di Creutzfeldt-Jakob.
... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |