Notizie di  OPA1
Correlazione tra i disturbi del sistema immunitario e la celiachia
	
			
              Un team composto da ricercatori provenienti da vari paesi, parzialmente finanziato dall'Unione europea, ha individuato celiachia quattro aspetti dei disturbi del sistema immunitario che possono determinare l'inso... »»
			  
              
Scoperto legame tra un parassita e la prevenzione delle infezioni causate da zanzare
	
			
              
              	 Zanzare infettate con parassiti batterici potrebbero contribuire alla prevenzione delle infezioni
              Un gruppo di scienziati nel Regno Unito ha scoperto come le zanzare infettate con parassiti batterici potrebbero contribuire alla prevenzione delle infezioni causate da questi insetti fastidiosi. I risultati dello studio... »»
			  
              
Due proteine per riparare il cuore
	
			
              
              	 Cripto e Tbx1 sono proteine coinvolte nello sviluppo delle cellule staminali cardiache: sarà possibile riparare i danni al cuore
              La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Due... »»
			  
              
Alterazioni caratteriali da deficit mitocondriali
	
			
              
              	 Poco ATP e troppo acido lattico causano sia maggiori capacità mnemoniche spaziali che comportamenti sociopatici nei topi
              Una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori delle Università di Tsukuba, di Kyoto e della Fujita Health University, guidati da  Atsuko Kasahara, i cui risultati sono stati presentati al convegno della American ... »»
			  
              
Radiazioni a basse dosi potrebbero causare cardiopatia e ictus
	
			
              
              	 Dall'Inghilterra un modello matematico per prevedere il rischio di cardiopatia indica che l'effetto delle radiazioni di basso livello potrebbe esser stato sottovalutato
              Il rischio di cardiopatia e ictus legato alle radiazioni a basse dosi - come quelle usate per le lastre a raggi-X - potrebbe essere stato fortemente sottovalutato, secondo uno studio in parte finanziato dalla Commissione... »»
			  
              
Nanoparticelle: l'anello mancante nella terapia genica tumorale
	
			
              
              	 Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
              I ricercatori che si occupano di cancro, nonostante i numerosi ostacoli incontrati nel corso del tempo, hanno studiato la terapia genica come cura sperimentale da impiegare nella lotta alle patologie che portano al deces... »»
			  
              
Maggior rischio di tumore secondario al seno col Tamoxifene
	
			
              
              	 Il Tamoxifene riduce del 60% la possibilità di recidiva di tumori estrogeno-dipendenti, ma aumenta del 440% l'insorgenza di tumori non sensibili agli ormoni
              Un nuovo studio condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Centre di Seattle, pubblicato sulla rivista Cancer Research, mostra che un trattamento di quattro o cinque anni a base di Tamoxifene, che impedisce il riformar... »»
			  
              
Il ditale salvavita
	
			
              
              	 Infilato all'indice il sensore di EndoPAT valuta la risposta dei vasi al flusso sanguigno potendo predire il rischio d'infarto
              I risultati di uno studio sperimentale condotto dai ricercatori della Mayo Clinic e del Tufts New England Medical Center in Boston sono stati annunciati in anteprima a Orlando in occasione del meeting annuale dell'Am... »»
			  
              
Prevenire la morte improvvisa dei giovani atleti
	
			
              
              	 Una proteina mutata è l'agente eziologico della cardiomiopatia aritmogena. Svelando la presenza della proteina sarà possibile salvare i portatori occulti
              Dei ricercatori padovani, diretti dal professor Gaetano Thiene, hanno messo a punto un nuovo test diagnostico per individuare la cardiomiopatia aritmogena, grazie all'identificazione di una proteina che predisporrebb... »»
			  
              
Tre molecole uccidono i neuroni
	
			
              
              	 L'interazione funzionale tra canali del calcio, dopamina e sinucleina porta alla morte cellulare dei neuroni causando i sintomi del Morbo di Parkinson
              I ricercatori del Medical Center della Columbia University, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, hanno scoperto che nella malattia di Parkinson si avvera un progressivo calo del numero di neuroni a causa dell... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: