Notizie di  OPA1
Resi noti i vincitori del concorso dell'Unione europea per giovani scienziati
	
			
              
              	 Premio a giovani scienziati di età compresa tra i 14 e i 20 anni per le loro ricerche di biologia, astronomia, scienze della terra e altre discipline
              Goccioline di acqua scintillanti, piante profumate e dati criptati sono i temi dei progetti che si sono aggiudicati il 19esimo concorso dell'Unione europea per giovani scienziati. Ciascuna delle tre équipe vinci... »»
			  
              
Da uno studio emerge l'aumento della spesa per la ricerca sul cancro
	
			
              
              	 Le spese per la ricerca del cancro in Europa sono in netto aumento e il divario con gli Usa sta diminuendo
              In base al secondo studio sui finanziamenti per la ricerca sul cancro del forum European Cancer Research Managers (ECRM), la spesa per la ricerca sul cancro in Europa sta aumentando e il vecchio continente rappresenta un... »»
			  
              
Progetto UE sviluppa corsi estivi di formazione sulla nano-etica
	
			
              
              	 Nell'estate del 2008 l'Ue organizzerà corsi sull'etica delle nanotecnologie e sulle tecnologie convergenti nell'ambito del progetto ETHICSCHOOL, finanziato dal 6PQ
              Un nuovo progetto finanziato dall'Unione europea sta organizzando corsi che si svolgeranno nell'estate del 2008 incentrati sull'etica delle nanotecnologie e delle tecnologie convergenti. I risultati verranno ... »»
			  
              
Sondaggio rivela l'interesse degli europei per la ricerca sanitaria
	
			
              
              	 I cittadini europei sono interessati a ricerca medica, sanitaria, tecnologia e scienza
              Da un nuovo sondaggio dell'Eurobarometro emerge che la ricerca medica e sanitaria interessa gli europei più delle notizie internazionali o degli affari economici. 
Secondo la Commissione europea, il 71%... »»
			  
              
UE e Russia rafforzeranno i rapporti di collaborazione nella ricerca agroalimentare biologica
	
			
              
              	 E' stato raggiunto un accordo tra Russia e Ue che dal 2008 collaboreranno per attività di ricerca, soprattutto nel settore biotech industriale
              Secondo alcuni funzionari della Commissione la cooperazione tra l'UE e la Russia nell'ambito della ricerca agroalimentare biologica si è intensificata negli ultimi anni e verrà ulteriormente rafforzata ... »»
			  
              
In Europa crescono i finanziamenti per la ricerca oncologica
	
			
              
              	 Diminuisce il divario tra Europa e Usa nei finanziamenti per la ricerca sul cancro, il 60% dei Paesi ha aumentato gli stanziamenti
              In occasione dell'European Cancer Research Managers Forum (ECRM), a Bruxelles, sono stati presentati i dati relativi alla seconda indagine sui finanziamenti alla ricerca scientifica sul cancro. Secondo i dati, la dis... »»
			  
              
Centro pisano all'avanguardia in Europa nella cura del piede diabetico
	
			
              
              	 Un team multidisciplinare e tecniche all'avanguardia hanno reso il Centro di Pisa unico nella cura del piede diabetico
              A Pisa, all'interno dell'Unità operativa di Malattie del metabolismo e Diabetologia dell'Aoup, vi è la Sezione 'Piede diabetico' che attua cure all'avanguardia per la cura di questa comp... »»
			  
              
Una nuova banca dati promuoverà la cooperazione nella ricerca tra UE ed Europa orientale
	
			
              
              	 Una banca dati on-line contenente informazioni su istituti di ricerca, università, ricercatori e organismi pubblici per promuovere la collaborazione tra Ue e Europa dell'Est
              Il progetto NIS-NEST (Scienze e tecnologie nuove ed emergenti nei Nuovi Stati Indipendenti) finanziato dall'UE ha varato una nuova banca dati creata per promuovere la cooperazione tra ricercatori dell'UE e dell... »»
			  
              
L'UE festeggia 20imo anniversario Protocollo di Montreal sulla protezione della fascia di ozono
	
			
              
              	 Il Protocollo Montreal ha fatto in modo che venissero ridotto l'uso di idroclorofluorocarburi e di altre sostanza pericolose per lo strato di ozono
              
Questa settimana l"UE e la comunità internazionale festeggeranno il ventesimo anniversario del Protocollo di Montreal, il cui obiettivo è il ripristino e la tutela della fascia protettiva di ozono della Terra. 
»»
			  
              
UE stanzia 2,9 Mio EUR per un progetto di diagnostica del cancro
	
			
              
              	 Il progetto COBRED, finanziato dall'UE, ha l'obiettivo di trovare nuovi biomarcatori per il cancro al seno e al colon
              La Commissione europea ha assegnato una sovvenzione di 2,9 Mio EUR al progetto COBRED. 
Finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ), il progetto COBRED mira a trovare nuovi biomarcatori per i due... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: