Notizie di  OPA1
Nanoparticelle a caccia di proteine batteriche
	
			
              
              	 Messa a punto una nuova tecnologia per la cattura e l'identificazione di proteine esposte sulla superficie delle cellule batteriche per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
              Uno studio multidisciplinare, coordinato da un gruppo del Dipartimento di Bioscienze della Statale, mette a punto una nuova tecnologia per "catturare" le proteine sulla superficie dei batteri, molto promettente per lo sv... »»
			  
              
Neuroni da staminali contro il Parkinson
	
			
              
              	 Ricercatori giapponesi hanno ottenuto neuroni dopaminergici da staminali mesenchimali che trapiantati in scimmie hanno ottenuto un miglioramento significativo nei difetti motori
              Cellule nervose ottenute da staminali adulte hanno curato i difetti del movimento in scimmie con il morbo di Parkinson. Il risultato, pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, di deve al gruppo giapponese coordin... »»
			  
              
Creati tessuti antimicrobici
	
			
              
              	 Usando una deposizione di nanoparticelle e biopolimeri con radiazioni ultrasoniche su tessuti medici, ricercatori pensano di venir in aiuto contro le infezioni contratte in ospedale
              Scienziati dell'Universitat Politécnica de Catalunya BarcelonaTech (UPC) in Spagna sono riusciti a eliminare batteri infettivi dai tessuti medici usando un pretrattamento enzimatico associato alla simultanea dep... »»
			  
              
Le nanoparticelle non superano la pelle
	
			
              
              	 Uno studio dell'Università di Bath mostra come particelle di polistirene tra i 20 ed i 200 nm non riescono a penetrare al di sotto dell'epidermide
              Uno studio pubblicato sul Journal of Controlled Release dell'Università di Bath dimostra che le nanoparticelle non riescono a penetrare l'epidermide. Lo studio va contro al pensiero che che le nanoparticelle... »»
			  
              
Sviluppate nanoparticelle contro l'epatite C
	
			
              
              	 Ricercatori della University of Florida sono in grado di colpire ed eliminare il 100% dei virus grazie a nanoparticelle ricoperte da porzioni di mRNA e DNA
              Ricercatori della University of Florida hanno sviluppato nanoparticelle, chiamate nanozyme, in grado di eliminare il 100 per cento del virus HCV .
Il nuovo trattamento è costituito da nanoparticelle d'o... »»
			  
              
Scoperti altri effetti delle sigarette delle madri in gravidanza
	
			
              
              	 Oltre a danni a cuore e cervello, le madri fumatrici potrebbero causare anche dimensioni ridotte dei neonati, confermati anche i pericoli del fumo passivo come tumori e cardiopatie
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Mutazioni nel dna mitrocondriale causano cardiomiopatie
	
			
              
              	 La mutazione del gene mitocondriale MTO1 è stata associato a pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica con acidosi lattica
              Sull'American Journal of Human Genetics sono stati recentemente pubblicati i risultati di una ricerca, condotta dal gruppo di  Neurogenetica Molecolare della Fondazione Istituto Neurologico 'Carlo Besta, diretto ... »»
			  
              
Staminali nel tessuto ovarico
	
			
              
              	 Una ricerca su Nature Medicine da nuove speranze per donne che soffrono di infertilità
              Tutto era iniziato nel 2004 con degli esperimenti sui topi, tramite i quali il team del dottor Jonathan Tilly aveva scoperto che gli esemplari femminili potevano produrre ovociti anche durante la vita adulta, grazie alla... »»
			  
              
Una molecola protegge le arterie in menopausa
	
			
              
              	 La molecola BH4 migliora la funzione enzimatica causando una aumento della dilatazione delle arterie ed una riduzione della loro rigidità
              Un irrigidimento delle arterie durante la menopausa è il fenomeno per quale non è stata ancora individuata una strategia terapeutica. Ma ora una squadra di ricercatori ha scoperto un cofattore che sintetizza un... »»
			  
              
L'Europa contro i virus emergenti
	
			
              
              	 PREDEMICS intende incrementare le attuali conoscenze su malattie infettive emergenti per sviluppare trattamenti efficaci e misure di prevenzione
              L'Europa fa fronte comune contro le malattie emergenti ad alto potenziale di trasmissione nell'uomo con il progetto PREDEMICS, a cui parteciperà anche l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: