Notizie di  OPA1
La Commissione europea lancia proposte per le prime iniziative tecnologiche congiunte
	
			
              La Commissione europea è in procinto di creare i primissimi partenariati europei pubblico-privato su scala europea per promuovere la ricerca e lo sviluppo, avendo adottato proposte di iniziative in due settori indus... »»
			  
              
L'Europa supera gli USA nella collaborazione tra Università e industria
	
			
              Da un'indagine condotta a livello europeo è emerso che la collaborazione tra industria e università in Europa è maggiore di quella negli Stati Uniti. L'indagine, svolta da ProTon Europe e finanziat... »»
			  
              
Firmato accordo Piemonte-Emilia Romagna-Lombardia sulla ricerca
	
			
              
              	 L'obbiettivo è quello di condividere le conoscenze per diventare competitivi in Europa e attirare investimenti stranieri 
              A Piacenza nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, tre Regioni hanno firmato un'intesa di durata trienneale sulla ricerca: si tratta di Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia. 
I Presidenti delle 3 regioni Merced... »»
			  
              
Mutazione DNA presente nel 50% degli Europei li rende più esposti a cardiopatie
	
			
              
              	 Si trova sul cromosoma 9, è rara in africani e asiatici ed è stata scoperta da due gruppi indipendenti di ricercatori
              
Due gruppi indipendenti di ricercatori hanno scoperto che nel 50% della popolazione europea (o di discendenza europea) è presente una variante genetica che aumenta di ben il 60% il rischio di ammalarsi di malattie card... »»
			  
              
Nata Brane Discovery, società farmaceutica spin-out di NiKem Research
	
			
              
              	 Si occuperà di ricerca e sviluppo di prodotti per la cura del Parkinson e del dolore neuropatico
              E' nata una nuova società farmaceutica specializzata nello sviluppo di prodotti per la cura del dolore neuropatico e del Parkinson. Si chiama Brane Discovery ed è uno spin-out dei programmi di ricerca e sviluppo di N... »»
			  
              
No europeo alla soglia di tolleranza dello 0.9% di ogm nei cibi biologici
	
			
              
              	 Soglia abbassata allo 0.1% di fatto esclude totalmente la presenza di ogm nei prodotti biologici
              Il Parlamento europeo, con l'approvazione dell'emendamento 171, ha respinto la proposta dell'inserimento di una soglia di tolleranza dello 0.9% per gli OGM nei prodotti biologici, analogalmente a quello che a... »»
			  
              
Nuova Zelanda ed Europa: emisferi diversi, medesime ambizioni
	
			
              Priorità scientifiche simili, una visione del mondo comune e l'eccellenza nel campo scientifico fanno di Europa e Nuova Zelanda due partner con grandi affinità nel settore della ricerca, afferma Steve Maharey, minist... »»
			  
              
CER: un'idea al passo coi tempi
	
			
              
Non è errato affermare che è altamente improbabile partecipare a una conferenza sulla ricerca senza ascoltare alcuna rimostranza sulla politica o sulle priorità in tema di ricerca. Eppure è esattamente quello che è suc... »»
			  
              
Nasce il Consiglio europeo della Ricerca per rendere l'Europa piú competitiva
	
			
              
              	 Al via l'attività dello European Research Council
              L'Europa dell'innovazione riparte da Berlino. Nella capitale tedesca è stato inaugurato il Consiglio europeo della ricerca, riunirà l'elite dei professori europei. Secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel... »»
			  
              
ERA-Can dirigerà il traffico della ricerca tra Europa e Canada
	
			
              Janet Panford ha appena assunto le sue nuove funzioni di direttrice di ERA-Can, ma si esprime già con entusiasmo e sicurezza sui traguardi che l'iniziativa, tesa a rafforzare la cooperazione tra gli scienziati canade... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: