Notizie di  OPA1
L'efficacia del pirfenidone sulla fibrosi polmonare idiopatica
	
			
              
              	 L'analisi dei dati combinati di tre trial clinici di fase III sul pirfenidone mostra un beneficio favorevole e persistente sulla progressione di malattia fino a 18 mesi di trattamento 
              Presentati i risultati delle analisi combinate provenienti dai dati di tre studi clinici multinazionali e randomizzati di fase tre (gli studi ASCEND, CAPACITY 004 e 006) che dimostrano benefici a lungo termine del tratta... »»
			  
              
Nuovi target terapeutici contro neuropatie associate alla distrofia muscolare
	
			
              
              	 La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare 
              I ricercatori del San Raffaele hanno individuato dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal... »»
			  
              
Crescono i viaggi in Svizzera per eutanasia
	
			
              
              	 Da una indagine del Journal Medical Ethics in 4 anni sono raddoppiati i viaggi in Europa per ricevere l'eutanasia, quintuplicati in Italia 
              I viaggi verso la Svizzera da altri Paesi europei per ricevere l'eutanasia sono mediamente raddoppiati in 4 anni (da 2009 a 2012); più che quintuplicato il ''turismo suicida'' dall'Italia nel... »»
			  
              
Migliora la sopravvivenza ai tumori del sangue
	
			
              
              	 Negli ultimi 11 anni in Europa, grazie anche a nuovi farmaci a bersaglio molecolare, la sopravvivenza ai tumori del sangue è costantemente in aumento: l'Italia poche volte sotto la media 
              Sono stati pubblicati sulla rivista scientificaThe Lancet Oncology gli ultimi risultati dello studio europeo EUROCARE-5. Il lavoro condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Isti... »»
			  
              
La mutazione che protegge dalle ischemie
	
			
              
              	 Individuata una variante genetica che riesce a ridurre i livelli di trigligeridi nel sangue il 40% in meno, prevenendo possibili cardiopatie ischemiche 
              Identificata la mutazione genetica che protegge dalla cardiopatia ischemica. La scoperta, pubblicata sul "New England Journal of Medicine", è frutto del lavoro di un Consorzio internazionale di ricerca coordinato da... »»
			  
              
Testare i nanomateriali per ottenere la fiducia dei consumatori
	
			
              
              	 In sviluppo nuovi metodi per valutare svantaggi e rischi dall'esposizione alle nanoparticelle industriali, individuando dei biomarcatori di tossicità dei nanomateriali 
              I nanomateriali ingegnerizzati (ENM) sono sempre più usati in diversi prodotti commerciali. Grazie alle loro particolari proprietà e applicazioni, gli ENM promettono enormi vantaggi tecnologici ed economici per... »»
			  
              
Un'analisi sul sequenziamento di prossima generazione
	
			
              
              	 Nei prossimi 5 anni il futuro del sequenziamento del DNA in Europa si sposterà dal laboratorio verso le analisi point-of-care, incoraggiando la medicina personalizzata 
              Il mercato del sequenziamento di prossima generazione (NGS) in Europa occidentale è destinato a una crescita stabile, grazie all'introduzione di nuove applicazioni come ad esempio i test prenatali non invasivi e... »»
			  
              
Il pirfenidone è efficace contro la fibrosi polmonare
	
			
              
              	 Presentati a San Diego i risultati dello studio di fase 3 per la valutazione del pirfenidone nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica
              
Nello studio ASCEND il pirfenidone – unico farmaco ad oggi approvato per il trattamento dell'IPF da lieve a moderata - ha significativamente ridotto la progressione della malattia, valutata misurando la variazione ... »»
			  
              
Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
	
			
              
              	 Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche 
              Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»
			  
              
Lombardia mette a rischio donazioni verso Paesi in Via di Sviluppo
	
			
              
              	 La legge 10/2001 è guardata da tutta Europa come un esempio di best practice, ora la politica vuole smantellarla 
              "Se la Giunta regionale decidesse di abrogare questa legge, che dal 2001 consente agli ospedali pubblici lombardi di dismettere e donare le apparecchiature biomediche ancora funzionanti, si verranno a creare pesantissime... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: