Notizie di  OPA1
Sì allo Spazio europeo della ricerca
	
			
              
              	 La consultazione pubblica sembra evidenziare l'interesse delle parti interessate (università, istituti, ecc.) alla creazione dello Spazio Europeo della Ricerca
              Un'analisi preliminare della consultazione pubblica della Commissione europea sul futuro dello Spazio europeo della ricerca (SER) ha evidenziato che le parti interessate sono generalmente favorevoli al SER. Mentre pr... »»
			  
              
Il futuro del SER discusso ai massimi livelli
	
			
              
              	 Continua il dibattito europeo sulla creazione dello Spazio Europeo della Ricerca
              «Oggi è un giorno importante per il semestre di Presidenza portoghese. Sono certo che questo evento costituirà una pietra miliare anche per la creazione dello Spazio europeo della ricerca», ha dichiar... »»
			  
              
Una biochimica finlandese dirigerà la Fondazione europea della scienza
	
			
              
              	 La professoressa Marja Makarow sarà la prima donna a dirigere la Fondazione europea della scienza che riunisce 75 organizzazioni di 30 paesi e coordina varie attività scientifiche
              La professoressa Marja Makarow è stata nominata direttore esecutivo della Fondazione europea della scienza (FES) e succederà al dr. John Marks. La signora Makarow è la prima donna a dirigere la Fondazione ... »»
			  
              
Il Parlamento europeo sostiene lo IET, ma chiede di insererire nel nome la parola «innovazione&
	
			
              
              	 Il Parlamento europeo ha accettato la creazione dell'Istituto europeo di tecnologia (IET) ma chiede, tra l'altro, che nel nome si aggiunga la parola "innovazione"
              Il Parlamento europeo ha accolto a grande maggioranza la proposta della Commissione di creare un Istituto europeo di tecnologia (IET), chiedendo però di aggiungere al nome la parola «innovazione», nonch... »»
			  
              
La CEA aderisce alla Carta europea dei ricercatori
	
			
              
              	 La Commissione francese per l'energia atomica ha aderito alla Carta europea dei ricercatori e ha accettato di applicarne i principi che riguardano ruoli, responsabilità e diritti dei ricerca
              La Commissione francese per l'energia atomica (CEA) ha dato il proprio sostegno alla Carta europea dei ricercatori e al Codice di condotta per l'assunzione dei ricercatori, accettando di applicarne i principi all... »»
			  
              
Nuovo progetto UE svilupperà un vaccino contro l'influenza pandemica
	
			
              
              	 Un progetto europeo del 6°PQ ha come obbiettivo lo sviluppo di un nuovo vaccino contro l'influenza pandemica da usare in caso di emergenza
              Alcuni esperti internazionali nel settore della ricerca sui virus umani e dello sviluppo di vaccini si sono uniti per sviluppare un vaccino contro l'influenza pandemica. 
L'obiettivo del progetto FluVac,... »»
			  
              
La nanotecnologia potrebbe far diminuire i costi della cattura della CO2
	
			
              
              	 Allo studio membrane nanostrutturate per ridurre energia e costi correlati alla cattura del carbonio prodotte dalle centrali elettriche
              Un progetto europeo dal titolo «Nanomembranes against Global Warming» (NANOGLOWA, ossia Nanomembrane contro il riscaldamento globale) sta tentando di individuare nuove modalità di cattura emissioni di CO2 ... »»
			  
              
Scienziati scoprono batteri che si nutrono di gas
	
			
              
              	 Scoperti batteri che vivono nei fondali marini che si nutrono di idrocarburi come etano, propano e butano
              Un'équipe di scienziati tedeschi e statunitensi ha scoperto batteri che vivono nei fondali marini e si nutrono di gas per sopravvivere. 
Non è facile vivere alla profondità del fondale marino:... »»
			  
              
Il 28 settembre Notte Europea della Ricerca 2007
	
			
              
              	 La Notte della Ricerca si terrà in tutta Europa, in Italia ospiteranno gli eventi Napoli, Frascati, quattro città del Piemonte e cinque della Puglia
              Il 28 settembre, in Italia e in contemporanea con altri 40 siti europei, si svolgerà la Notte Europea della Ricerca 2007. La manifestazione darà l'occasione al grande pubblico di visitare laboratori, univer... »»
			  
              
Inaugurazione dell'Insubria BioPark, parco biotech di livello internazionale
	
			
              
              	 Il parco biotecnologico si trova a Gerenzano (Varese) e si occuperà di ricerca applicata, produzione e formazione
              Oggi, 24 settembre, sarà inaugurato a Gerenzano (Varese) l'Insubria's BioPark, parco biotecnologico voluto dalla 'Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita' costituita dalla Provincia di V... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: