Notizie di  OPA1
Inizia l'operazione europea per catturare i cervelli
	
			
              
              	 In arrivo i primi 300 milioni, l'obiettivo: riportare gli scienziati in Europa e diventare competitivi a livello internazionale
              L'unione europea ha stanziato un maxi-finanziamento di 7,5 miliardi di euro in sette anni affichè si possano trattenere in Europa i migliori scienziati e far ritornare quelli emigrati oltreoceano. Inoltre un obiettiv... »»
			  
              
Identificate nei calcoli renali umani delle nanoparticelle
	
			
              
              	 La scoperta potrebbe condurre ad identificare le cause che provocano la formazione dei calcoli
              I calcoli renali sono associati ad un processo patologico di calcificazione di cui non si conoscono ancora bene le cause. Ora sull’ultimo numero del Journal of Investigative Medicine è riportata la ricerca di un gruppo d... »»
			  
              
CCR e VTT rafforzano i legami nel settore nucleare
	
			
              Il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea ha siglato nuovi accordi di collaborazione con il Centro di ricerca tecnica finlandese (VTT) ai fini di un uso più sicuro, più pulito e più sano dell'energi... »»
			  
              
L'allargamento dell'UE - quale sarà l'impatto sulla ricerca in Bulgaria, Romania e Union
	
			
              Quando il 26 settembre la Commissione europea ha approvato l'adesione di Bulgaria e Romania all'Unione europea, le reazioni nel vecchio continente sono state eterogenee. I commentatori hanno puntato sui temi dell... »»
			  
              
BPCO: si può riaccendere il gene giusto
	
			
              
              	 Il gene che esprime l'elastina non si spegne definitivamente da bambini
              I polmoni delle persone sofferenti di broncopatia cronica ostruttiva (BPCO) tentano di riparare le fibre elastiche danneggiate: la scoperta fatta da un gruppo di ricercatori della Washington University, a St. Louis, e de... »»
			  
              
Il lento rilascio della dopammina
	
			
              
              	 Un meccanismo secondario permetterebbe una sostenuta disponibilità di tale sostanza in differenti regioni del cervello
              Il neurotrasmittitore dopammina continua a essere rilasciato per circa un’ora dopo che i neuroni sono stati stimolati. Questo fenomeno suggerisce l’esistenza di un meccanismo secondario che permette una sostenuta disponi... »»
			  
              
Il laborioso sonno della Drosophila
	
			
              
              	 Il suo cervello potrebbe aver bisogno del sonno per 'fissare' i cambiamenti indotti dall’esperienza
              Il neurotrasmettitore dopammina, il gene cAMP e altri 17 geni legati ai processi di memoria sono gli “ingredienti” che collegano il sonno all’esperienza sociale, almeno nel moscerino della frutta. Secondo quanto pubblica... »»
			  
              
Una nuova molecola aiuta a rompere il binomio diabete obesità
	
			
              
              	 Novità anche dal primo trattamento specifico per la Retinopatia Diabetica
              
Exenatide, il primo di una nuova classe di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2 detti incretino-mimetici, dimostra in tre studi differenti di essere l’unico trattamento antidiabetico non orale in grado di f... »»
			  
              
Nanomedicina per l'Europa in 15 anni
	
			
              
              	 La ricerca applicata nell'Unione consentirà la sperimentazione di nanotecnologie contro infarti, cancro ed AIDS
              Le iniziative comunitarie per sviluppare la ricerca e l'uso delle nanotecnologie biomediche sono state presentate nel corso di un importante evento in Spagna: entro 15 anni, secondo i portavoce della Piattaforma Euro... »»
			  
              
Studiosi di cellule staminali costituiscono un consorzio
	
			
              Diciassette istituti accademici e tre aziende biotecnologiche hanno fondato un Consorzio europeo per la ricerca, finalizzato a contrastare lo strapotere statunitense nella ricerca con le cellule staminali. Si chiama “Est... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 
            
            
            Pagine archivio: